Packaging green, la svolta è ancora lontana
Tanti proclami, ma pochi fatti. Sostenibilità e riciclo sono parole ricorrenti ma secondo i dati dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy solo il 6,2% dei prodotti food ha un packaging 100% riciclabile e 3 prodotti su 4 nemmeno riportano info per lo smaltimento. Eppure i motivi perché la sostenibilità ambientale debba essere una priorità sono tanti.
UN CAMBIAMENTO IN ATTO - Un trend destinato a mutare: secondo il Food Packaging Forum il mercato globale delle confezioni eco-friendly passerà dagli attuali 174,7 a 249,5 miliardi entro il 2025.
IN UN MONDO IN FERMENTO - Se in principio sono state le proteste degli attivisti di Fridays For Future con Greta Thunberg a sensibilizzare governi e multinazionali sull’importanza di mantenere in salute il Pianeta, oggi è l’opinione pubblica a rispondere concretamente al problema. Secondo un recente sondaggio pubblicato da Environmental Leader il 74% dei consumatori sarebbe disposto a pagare di più per un prodotto dal packaging sostenibile.
C'E' MOLTO DA FARE - Ma se molto è stato detto, poco è stato fatto: secondo uno studio effettuato dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy infatti soltanto il 25,4% dei prodotti alimentari nella GDO riporta in etichetta le informazioni necessarie su come smaltirne correttamente la confezione; solo il 6,2% dei prodotti ha un packaging completamente riciclabile. Questo significa che il 74,6% dei prodotti non riporta alcuna informazione. Carenze che rappresentano un enorme problema per l’ambiente: il peso del packaging determinato dagli acquisti di prodotti di largo consumo degli italiani nel 2019 ammonta infatti a quasi 3 milioni di tonnellate.
LE COLPE E I MERITI DEL MERCATO - Secondo lo studio di Osservatorio Immagino di GS1 Italy, i settori merceologici che comunicano maggiormente la riciclabilità dei packaging sulle etichette sono l’ortofrutta (43,7%), il freddo (41,5%) e la drogheria alimentare (31,8%), seguiti dal fresco (26,5%), il cura casa (24,3%) e le carni (14,6%). Le percentuali dei prodotti che indicano la possibilità di riciclo restano basse invece per quanto riguarda le bevande (14,6%), il pet care (13,1%) e la cura persona (11,5%).
Per quanto riguarda invece i prodotti all’interno delle singole categorie merceologiche, l’acqua minerale trionfa con il 100% delle referenze dichiarate totalmente o largamente riciclabili sull’etichetta. Tra i prodotti con il minor grado di riciclabilità del packaging ci sono i preparati e i piatti pronti (41,2%), i prodotti da ricorrenza (30,7%) e i condimenti freschi (25,3%).
PER UN FUTURO PIU' GREEN - Un’indagine di Markets and Markets pubblicata su Food Packaging Forum stima che il mercato globale dei packaging eco-friendly passerà dagli attuali 174,7 miliardi ai 249,5 miliardi di valore entro il 2025 (+42,8%), registrando un tasso annuo di crescita composto del 7,4%.
LA NOVITA' - Eppur qualcosa si muove. Nel Regno Unito, ad esempio, sono partiti il 9 settembre i test di vendita negli store Tesco delle patatine Pringles con un packaging green in carta riciclata. La confezione in vendita oltremanica è di carta, con coperchio in carta o plastica (entrambi facilmente riciclabili in casa). Nel resto del mondo il pack è composto da pellicola, cartone, metallo e plastica. L'iconico tubo ha fatto quindi un mea culpa nel segno della sostenibilità. Il percorso sulla strada green è iniziato dieci anni fa e ha portato a un abbattimento del 18% del consumo di acqua e del 16% delle emissioni di carbonio. L'obiettivo di Kellogg's – che nel 2012 ha rilevato il brand dalla Procter & Gamble – è arrivare a produrre entro il 2025 confezioni interamente riutilizzabili, riciclabili, o compostabili.
Immagine in apertura: l'iconico "tubo" di patatine Pringles
SCOPRI ANCHE: Bicchieri di plastica: l'Italia verso la decisione di non usarli più
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto