Cos’è il pak choi? Cinque risposte su una verdura piena di (bellissime) sorprese!
Un ortaggio croccante e delizioso sia crudo sia cotto, con poche calorie e tante sostanze preziose per il nostro organismo. Cos’è il pak choi, come si mangia e perché da ora in poi non dovreste più farne a meno!
Forse, adocchiandolo al supermercato o in qualche bancarella di frutta e verdura, ha suscitato la vostra curiosità: il pak choi, o cavolo cinese, è una palla bianca di gambi da cui spunta, come un ciuffo, una serie di foglie verdi ovali. Tipico della cucina orientale, sta pian piano conquistando anche l’Europa, grazie al suo sapore unico e a una grande versatilità in cucina. Non solo: è sano, leggero e ricco di vitamine e minerali. Se la prima volta che l’avete visto non l’avete comprato, non sapendo cosa fosse o temendo preparazioni lunghe e complesse, è venuto il momento di rimediare: in questo articolo rispondiamo alle cinque domande più frequenti sul pak choi, un ortaggio che, siamo pronti a scommetterlo, comparirà sempre più spesso sulle vostre tavole!
Che cos'è il pak choi?
Il pak choi è una varietà di cavolo cinese che ricorda spinaci e bietole, nell’aspetto ma anche come possibili utilizzi in cucina. Ha gambi corti e carnosi, di colore tendente al bianco, e foglie verdi dal sapore intenso. Fresco, sodo e aromatico, è un ortaggio dalle mille virtù.
Da dove viene il pak choi?
Il pak choi arriva dalla Cina meridionale e dal Sud-Est asiatico, ma da qualche anno viene coltivato anche in Europa. Pur essendo abituato a un clima caldo e umido, come altri cavoli suoi “parenti” non teme il freddo: si può trovare facilmente in Spagna, ma anche in Olanda. Gli amanti del giardinaggio possono provare a piantarlo nell’orto di casa: è una pianta semplice da coltivare e che per di più cresce molto velocemente (8-10 settimane dalla semina alla raccolta), cosa che di certo favorisce la sua diffusione.
Che sapore ha il pak choi?
In Germania, dove è molto amato, viene chiamato Senfkohl, “cavolo senape”, per via del suo gusto pungente. In effetti il sapore del pak choi non ha molto in comune con quello di altri cavoli: è fresco, delicato e leggermente amarognolo. Croccante e succoso, si presta a essere preparato in un’infinità di maniere.
Come si mangia il pak choi?
In Cina, il pak choi è un ingrediente fondamentale di zuppe e noodles. Può arricchire omelette e frittate o accompagnare piatti a base di carne, soprattutto pollo o agnello. Ottimo condito con la salsa di soia o con quella di ostriche, può essere cotto nel wok (o in padella, o ancora a vapore) e insaporito con gli aromi tipici della cucina orientale: zenzero, semi di sesamo, coriandolo, citronella.
Una piccola avvertenza: i gambi sono più duri delle foglie quindi, per ottenere all’incirca la stessa consistenza, dovrete farli cuocere un paio di minuti in più, oppure tagliarli più sottili. In ogni caso, per valorizzare le proprietà nutritive ed esaltare il gusto del pak choi, è meglio non esagerare con i tempi di cottura: 8-10 minuti sono più che sufficienti.
Proprio come il radicchio trevigiano, anche il pak choi può essere cotto (tutto intero, oppure tagliato a metà) alla piastra o sulla griglia, e arricchito poi con un filo d’olio crudo e sale. Infine, ridotto a listarelle, si può gustare in insalata, solo o in compagnia di altre verdure.
Quali proprietà ha il pak choi?
Il pak choi è un concentrato di elementi importanti per la nostra salute: è infatti ricco di calcio e potassio, di beta carotene, di vitamina C e K1 (quest’ultima impiegata nel processo di coagulazione del sangue). Per di più contiene pochi zuccheri, pochissimi grassi e altrettante calorie: solo 14 su 100 grammi di prodotto.
Condividi
12 ricette di carpacci di carne, pesce e verdure perfette per questi giorni!
Tante idee per preparare carpacci a base di carne, pesce o verdura, freschi, leggeri e perfetti per i pranzi e le cene estive! Leggi tutto
22 ricette con anguria e melone fresche e creative da fare subito
Tante idee creative e rinfrescanti per portare in tavola questi deliziosi frutti di stagione in piatti sia dolci sia salati. Leggi tutto
14 ricette super gustose da provare se anche voi avete voglia di Spagna
Abbiamo raccolto le nostre ricette spagnole dolci e salate: non vi resta che scegliere le vostre preferite per una cena che si ispira alla tradizione iberica! Leggi tutto
30 ricette in trend a luglio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Una gallery ricca di ricette fresche ma anche golose che sappiamo cucinerete di sicuro durante questo mese estivo! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
22 ricette fresche e sfiziose se non vuoi stare più di 5 minuti in cucina!
Antipasti, insalate e piatti unici da preparare in soli 5 minuti per non rinunciare a mangiare bene e con creatività anche quando fa caldo! Leggi tutto
A tutto potassio! 28 ricette facili con dentro la salute
Un alleato per il nostro organismo si trova nei cibi che mangiamo ogni giorno. Ecco quali sono e qualche ricetta sfiziosa per consumarli con gusto. Leggi tutto