In Spagna lo spreco di cibo diventerà un reato: multe (anche per i ristoranti) fino a 500mila euro
La nuova legge dovrebbe entrare in vigore nel 2023: “È un dovere morale”, ha detto il ministro spagnolo dell’Agricoltura. Una legge simile c’è anche in Italia (e in Francia), solo che quasi nessuno lo sa.
Nel mondo, più o meno un terzo del cibo prodotto ogni anno viene sprecato: sono quasi 1 miliardo di tonnellate di cose che potremmo mangiare e invece buttiamo via. È un problema economico, è un problema sociale ed è pure un problema ambientale, perché secondo l’ONU questi comportamenti sono responsabili per circa il 10% dell’inquinamento provocato dal settore alimentare. Lo sappiamo, ce lo sentiamo ripetere spesso, ne siamo consapevoli. E però facciamo poco per rimediare.
Adesso la Spagna ha deciso di fare qualcosa di più per incentivare (fra molte virgolette) i suoi cittadini a cambiare i loro comportamenti a tavola: colpirli con multe salatissime, facendo diventare lo spreco di cibo un reato.
Aziende, ristoranti e supermercati nel mirino
La legge non è ancora in vigore: la proposta è stata presentata a giugno dal governo socialista guidato da Pedro Sánchez, ma è in questo periodo che se ne parla perché sta entrando nel vivo la discussione in Parlamento. Lo scopo dell’Esecutivo è approvare il provvedimento entro l’inizio del 2023.
Secondo statistiche recenti, la Spagna spreca ogni anno circa 1300 tonnellate di cibo, cioè oltre 30 kg a testa: Luis Planas, ministro dell’Agricoltura, ha ricordato che “in un mondo dove ancora esistono fame e malnutrizione, queste sono cose che pesano sulla coscienza di tutti”, parlando di “uno strumento legale all’avanguardia” che permetterà di contrastare le inefficienze, partendo soprattutto dalla filiera produttiva.
Sì, perché in questa prima fase saranno proprio le aziende a essere sorvegliate speciali: le imprese di medie e grandi dimensioni saranno tenute per legge a presentare i loro piani anti-spreco, dando la priorità alla donazione di cibo con l’avvicinarsi della data di scadenza. Ancora: in caso di frutta oltre il periodo di maturazione, la proposta di legge prevede l’obbligo che sia trasformata in marmellate o succhi, o anche che venga utilizzata per l'alimentazione animale o per la produzione di fertilizzanti e biocarburanti.
La bozza del provvedimento comprende anche misure destinate a supermercati e ristoranti, che saranno tenuti a collaborare con associazioni e organizzazioni presenti nei loro quartieri (come le banche alimentari) per limitare gli sprechi del cibo in scadenza. Di più: i ristoranti saranno obbligati per legge a fornire contenitori con cui i clienti possano portare a casa il cibo non mangiato, cercando di imporre anche in Spagna un'usanza sin qui non molto diffusa.
Che succede se non ci si adegua? Che si viene colpiti da sanzioni elevatissime: sino a 60mila euro per le aziende che non rispetteranno la nuova legge, con picchi che possono arrivare a 500mila euro in caso di violazioni ripetute nel tempo.
Il resto dell’UE: gli esempi di Italia e Francia
Almeno per il momento, le singole persone saranno escluse dalle multe: il governo Sanchez ha preferito affidarsi a campagne di sensibilizzazione per convincere i cittadini a cambiare i loro comportamenti a casa. Che comunque sarebbero difficilmente individuabili e sanzionabili.
Che è un po’ quello che sta facendo pure il governo Draghi con l’invito a ridurre la durata delle docce, ad accendere meno luci in casa e pure a cuocere la pasta a fuoco lento o addirittura spento (si fa così) per fare fronte all’emergenza gas. Proprio il nostro Paese, anche se pochi lo sanno, è stato all’avanguardia nella legislazione anti-spreco: da oltre 6 anni è in vigore la Legge n. 166 (su Cucchiaio ne scrivemmo appunto nel 2016) che regolamenta “la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”.
Qualcosa di simile c’è pure in Francia, che a inizio 2016 diventò il primo Paese al mondo a vietare ai supermercati di gettare via o distruggere il cibo invenduto, costringendoli a donarlo a enti di beneficenza e banche alimentari. In Senato, il provvedimento passò all’unanimità: staremo a vedere se l’iter della legge spagnola sarà ugualmente semplice. E anche se noi singole persone ci decideremo a fare la nostra parte per risolvere questi problemi, senza che debba venire qualcuno a controllarci, sgridarci e farci la multa.
Condividi
22 torte veloci per la colazione che si preparano in 20 minuti
Facili, veloci e buonissime: queste torte sono perfette per iniziare la giornata in modo semplice e gustoso. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
13 ricette con l'uva da provare adesso!
Tante ricette dolci e salate per godersi l'uva di stagione non solo a fine pasto! Primi, secondi, piatti unici sfiziosi e dolci golosi per chi ama questo... Leggi tutto
IKEA festeggia i 40 anni delle sue polpette con un nuovo falafel e dedica un anno al cibo
Dal 1985 a oggi le polpette Ikea sono diventate un’icona globale. Ora la famiglia si allarga con il falafel, simbolo di una cucina sempre più vegetale e... Leggi tutto
40 ricette per prepararsi all'autunno senza stress
Con i funghi, la zucca, le pere e non solo. Quanti piatti gustosi ci accompagnano in autunno, segnando il passaggio verso la nuova stagione. Profumi e sapori... Leggi tutto
40 ricette di dolci favolosi con la frutta secca
Noci, nocciole, pistacchi, mandorle… quanto amiamo la frutta secca? Un ingrediente che dà a torte e dolcetti una marcia in più! In questa gallery ci sono le... Leggi tutto
25 ricette con il cavolfiore semplici e alla portata di tutti (per davvero)!
Scoprite tante idee gustose per cucinare il cavolfiore in modo facile e veloce: in padella, al forno, fritto e tanto altro! Leggi tutto