Il merluzzo Skrei, il pesce viaggiatore
Skrei è un nome ormai comune nelle discussioni fra appassionati di gastronomia. Ma di che cosa si tratta? Skrei è un marchio registrato, gestito dal Norwegian Seafood Council, attorno al quale ruota un Consorzio formato da 83 aziende di pesca e di trasformazione del pesce. Un marchio che identifica il merluzzo norvegese di migliore qualità. Tutto nasce dalla migrazione di circa 2 milioni di tonnellate di merluzzo, che migrano dal Mare di Barents verso le coste del nord della Norvegia allo scopo di riprodursi. Il nome Skrei deriva, infatti, dalla parola "skrida", che significa migrare o girovagare. Un vero e proprio viaggio romantico alla ricerca del partner, tanto che lo Skrei viene definito anche pesce dell’amore. Durante il periodo di tempo che va da gennaio ad aprile, in un'ottica di sostenibilità ambientale, i pescatori norvegesi pescano solo una piccola parte dei merluzzi in viaggio, in modo da garantire la riproduzione e la sopravvivenza della specie. Di questi, solo i migliori diventano Skrei, per una quantità totale immessa sul mercato di circa 10.000 tonnellate. Per ottenere la certificazione Skrei, un merluzzo deve soddisfare rigidi requisiti. Innanzitutto deve essere un merluzzo adulto, di circa 5 anni di età, pescato allo stato selvatico fra gennaio e aprile. La pesca deve avvenire solo nelle tradizionali zone di riproduzione lungo la costa norvegese. Il pesce deve, inoltre, essere in perfette condizioni, senza alcuna intaccatura o abrasione o danno di alcun genere. Una volta pescato, il merluzzo deve essere imballato, in conformità a severi criteri, entro 12 ore dalla sua cattura ed immagazzinato ad una temperatura fra gli 0° e i 2°C. Lo Skrei si riconosce dall’etichetta di qualità applicata sulla pinna dorsale. La sua carne è magra, soda, bianca e morbida. In bocca, rivela la sua trama sottile e un sapore raffinato e ineguagliabile. Lo Skrei è un merluzzo che si presta a cotture molto brevi e risulta essere molto versatile in cucina. Oltre alla carne, gli intenditori gradiscono molto il fegato, lo stomaco, la lingua, le mascelle e anche le sue uova sono un piatto gustoso e ricercatissimo.
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto