Il gelato al cinema. 5 film pieni di sentimento in cui compare
Che sia un cono alla panna, una vaschetta da supermercato multigusto o una ciotola usata come dolce topping goloso, il gelato nei film oltre a farci venire l’acquolina in bocca ha rappresentato (e continua a farlo) un ottimo modo per esprimere i sentimenti dei personaggi sullo schermo o, ancora, per creare momenti di condivisione dai molteplici significati.
Cura del dolore fisico, di quello amoroso, semplice occasione di convivialità o motivo di un capriccio: ecco 5 esempi di come il gelato al cinema è diventato iconico.
Vacanze romane (1953)
In questo film cult di Billy Wilder, Audrey Hepburn prende un gelato da un carretto ambulante in piazza di Spagna a Roma, per poi gustarselo con piacere seduta sulla gradinata di Trinità dei monti sotto lo sguardo ammirato di Gregory Peck. Una scena iconica che è l’immagine dell’italianità all’estero.
Forrest gump (1994)
Con l’ironia che lo contraddistingue, Forrest Gump sorride nonostante il dolore facendo la cura del gelato. “La sola cosa buona quando uno è ferito nel posteriore è il gelato!”, dice Forrest mentre passa un cono alla cream al duro Tenente Dan, che invece per dispetto lo butta via. Peggio per lui…
Kramer contro Kramer (1979)
Ted (Dustin Hoffman) è stato abbandonato dalla moglie e deve occuparsi per la prima volta dei bisogni del figlio: il bambino si rifiuta di mangiare la cena, e per dispetto prende dal freezer una scatola di gelato grande quanto la sua faccia. Un dolce capriccio che ci racconta le difficoltà della separazione.
Che pasticcio, Bridget Jones! (2004)
Il gelato può essere anche una cura perfetta per le pene d’amore: parola di Bridget Jones, che presa dalla tristezza gira per casa con una coperta in testa e, in mano, un barattolo di gelato Ben&Jerry. Con grande autoironia, Bridget ci racconta: “Mi sto godendo una relazione con due uomini allo stesso tempo: uno si chiama Ben, l’altro Jerry”.
Little Miss Sunshine (2006)
La piccola Olive sogna di diventare una miss come quelle che vede in tv, ma quando ordina dei deliziosi waffle al gelato il padre le fa la ramanzina sui grassi. Per sostenerla, il resto della famiglia comincia a mangiare il suo dessert, facendole così tornare il sorriso all’urlo di “Ehi, non mangiatemelo tutto!”.
Condividi
26 ricette di insalate di pasta da provare subito!
Insalata di pasta o pasta fredda, potete chiamarla in entrambi i modi. Questa preparazione è la regina dell'estate: fresca, colorata, sfiziosa e anche facile e... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
12 ricette con i cetrioli che vi faranno impazzire!
Tante ricette diverse per gustare i vostri ortaggi estivi preferiti non solo crudi in insalata: gazpacho, creme fredde, sfizi golosi e conserve per godersi i... Leggi tutto
22 ricette di riso freddo perfette per l'estate
Tante ricette a base di riso freddo con verdure, frutta, pesce, pollo, prosciutto... una più buona e fresca dell'altra! Leggi tutto
Marmellate, confetture, conserve e salse dolci e salate: 50 ricette da preparare in estate
Abbiamo raccolto 50 immancabili ricette per fare il pieno di prodotti dell'estate da consumare durante l'inverno. Confetture, marmellate, salse, frutta... Leggi tutto
Salmone, le migliori 30 ricette estive da fare subito
Scoprite i piatti perfetti per l'estate con il salmone, dalla tartare al carpaccio, passando per insalate di pasta e secondi facili e veloci. Leggi tutto
Viva la grattachecca! Cos'è e come si prepara la bevanda dell'estate romana
Non chiamatela granita! Ecco cos'è e come si gusta la grattachecca, la celebre bevanda ghiacciata della Capitale. Leggi tutto