Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina profumata alle erbe di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel caso aveste in mente una gita fuori porta settembrina
Erika Gotta, classe 1993, si muove nel panorama gastronomico italiano con calma, determinazione e una profondità evidenti già dal suo sguardo. Originaria di Cherasco (Cuneo), è la sorella più giovane della concorrente di MasterChef Italia Alida Gotta, con cui condivide la passione per la cucina, pur non provenendo da una famiglia di ristoratori. Racconta, però, che gli zii lavorano in quest'ambito, mentre il padre alimentava la passione culinaria sperimentando torte e sughi, una base affettiva che ha trasmesso a Erika fin da piccola.
Dal liceo artistico all’alberghiero: la spinta di una mamma complice
Inizialmente iscritta al liceo artistico, Erika trova nella madre un’alleata per seguire la sua vera inclinazione: la cucina. Dopo gli studi, Erika lavora alla pasticceria de La Ciau del Tornavento a Treiso, sotto la guida dello chef Maurilio Garola: un’esperienza formativa intensa, dove ricopre il ruolo di capo partita in pasticceria.
Nel 2018 si trasferisce in Lombardia, nel team del Ristorante Morelli a Milano (con Giancarlo Morelli e Livio Pedroncelli) e successivamente da Pomiroeu. Nel 2020 intraprende con la sorella Alida e il suo compagno Maurizio Rosazza Prin il progetto innovativo Delivery Valley, la prima dark kitchen italiana, che proponeva comfort food da asporto.
La Bursch e la nuova avventura
Nel 2021, un incontro con Barbara Varese, proprietaria della suggestiva Country House La Bursch a Oretto nell'alta Valle Cervo in Piemonte (BI), segna una svolta decisiva. Qui Erika assume la direzione della cucina, trovando l’ambiente ideale per esplorare la sua filosofia culinaria tra natura, erbe, tradizione e creatività.
La struttura, un antico casolare ristrutturato, pieno di oggetti e memorabilia che raccontano la storia della famiglia, ospita camere e suite, una cantina, e naturlamente il risorante capitanato da chef Gotta. Qui si gode di un’esperienza immersiva: una cucina domestica, raffinata ma accogliente, dove i commensali si sentono a proprio agio come a casa.
Una delle particolarità della tenuta è la piscina bioattiva (biolago balneabile): immersa in un rigoglioso giardino alpino, la piscina - senza cloro e munita di un impianto di filtraggio biologico per mantenere l’acqua pulita e cristallina in modo sostenibile - si fonde naturalmente con il paesaggio circostante, offrendo un relax in perfetta armonia con la natura.
La cucina di Erika Gotta
La chef predilige una cucina semplice, ma mai banale: un uso misurato degli ingredienti, che sottrae anziché aggiungere, per cogliere l’essenza di ciascun sapore. La sua vera passione? Le erbe e gli elementi vegetali, un terreno di gioco perfetto: si diverte a far “parlare” la ruta o la pimpinella, sperimentando abbinamenti audaci e sorprendenti.
“Giocare con le erbe è divertente, trasformare l’elemento vegetale è più difficile, ma anche più stimolante rispetto a un taglio di carne prelibato” - una filosofia che racconta autenticità e ricerca.
Foto di apertura © La Bursch
Condividi
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
20 ricette dolci con le banane per fare il pieno di energie!
Ricette con le banane per dolci indimenticabili: dal banana bread classico a quello al cioccolato, passando per una torta di banane e crema pasticciera. Leggi tutto
Hai mai sentito parlare del "formaggio grigio" della Valle Aurina? Ecco il Festival che lo racconta
Dal 6 al 14 settembre arrivano le Giornate del Graukäse nell’area vacanze della Valle Aurina, in provincia di Bolzano. Con degustazioni, laboratori e incontri... Leggi tutto
Torna a settembre il Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino
Quattro weekend all’insegna delle eccellenze vitivinicole del piacentino: dal 7 al 28 settembre il Valtidone Wine Fest è la rassegna che racconta il territorio... Leggi tutto
40 ricette delziose per tirarvi su il morale al rientro dalle vacanze
Consigliamo di combattere la nostalgia delle ferie appena trascorse con questi 10 antipasti, 10 primi, 10 secondi e 10 dolci super appetitosi. Leggi tutto