Elon Musk vuole entrare nel mondo della ristorazione. Mangi mentre ricarichi l’auto
Tesla ha fatto domanda per aprire uno o più ristoranti accanto alle stazioni di ricarica delle sue auto elettriche: come un diner anni ‘50, ma in versione 2021
Quest’uomo, quello della foto qui sopra, è Elon Musk: imprenditore, di origine sudafricana, mezzo canadese, mezzo statunitense, una delle persone più ricche e potenti del mondo. Uno che se si mette un’idea in testa, la realizza. Idee come co-fondare PayPal, stravolgere il mercato dell’auto con le sue Tesla elettriche, mandare gli astronauti nello Spazio con i razzi SpaceX e così via.
L’ultima idea che Musk si è messo in testa è quella di aprire un ristorante. Anzi: una catena di ristoranti. Che non è un’idea nuova, in generale e pure per lui, ma che adesso sembra più vicina alla realizzazione: a fine maggio, Tesla ha presentato una domanda all’ufficio Brevetti degli Stati Uniti per usare il celebre logo della T per “servizi di ristorazione, ristoranti pop-up, ristoranti self service, ristoranti da asporto”. Secondo quanto spiegato, fra gli altri, dal sito Electrek, la richiesta è in corso di valutazione e sarà eventualmente rinnovata a fine agosto.
Al drive-in, ma sulla Tesla
Si dirà: che c’entrano i ristoranti con le auto elettriche? C’entrano, perché queste macchine devono essere ricaricate e anche se i tempi di ricarica diventano sempre più brevi man mano che la tecnologia progredisce, in quelle decine di minuti i loro conducenti e passeggeri dovranno pur fare qualcosa. Già oggi, le Tesla offrono la possibilità di videogiocare, guardare film su Netflix o video su YouTube stando seduti nell’abitacolo mentre la macchina è in recharge. L’idea è che un giorno si possa stare seduti a un tavolo di uno dei ristoranti che sorgeranno accanto alle stazioni di ricarica e pranzare o cenare mentre la propria Model 3 fa il pieno di elettricità.
Come detto, sono anni che Musk ha questa idea: lui e molti dirigenti di Tesla ne hanno parlato in pubblico e anche su Twitter nel 2017, a inizio 2018 e anche un paio di mesi fa, annunciando la prossima inaugurazione di un nuovo Supercharger nella cittadina californiana di Santa Monica. L’ipotesi, 4 anni fa, 3 anni fa e anche lo scorso aprile, è più o meno sempre la stessa: mettere in piedi un diner anni ‘50 di quelli che si vedono nei film americani, poter vendere hamburger, popcorn e magari proiettare film per i clienti. Anzi, “proiettare le 100 scene migliori della storia del cinema”, come ha scritto Musk. Come un drive-in, ma in versione 2021.
twitter: l’annuncio di Musk sul Supercharger di Santa Monica
Major new Supercharger station coming to Santa Monica soon! Hoping to have 50’s diner & 100 best movie clips playing too. Thanks Santa Monica city!
— Elon Musk (@elonmusk) April 2, 2021
Dalla Guida Michelin allo Spazio profondo
Una stupidaggine, un progetto irrealizzabile? Probabilmente no, per almeno due motivi: intanto perché Musk decisamente non è il tipo di persona che si perde d’animo e non porta a termine quello che ha in mente. Poi perché l’idea ha alcuni precedenti illustri: agli inizi del 1900, i fratelli André ed Édouard Michelin pensarono a un prontuario che mettesse insieme i migliori hotel e ristoranti e le officine e le stazioni di rifornimento che avevano vicino. Era nata la Guida Michelin, e magari fra qualche tempo nascerà la Guida Tesla.
Non in un tempo breve, comunque: secondo le stime fatte da Bloomberg, se il ristorante va creato da zero, soprattutto in California, dove le regole sono parecchio restrittive, possono servire anche 6-9 mesi prima di avere i permessi necessari; nel caso di una struttura già esistente che dev’essere aggiornata e modificata, si parlerebbe invece di 3-4 mesi.
Intanto, Musk prende confidenza con l’argomento: uno dei suoi razzi SpaceX ha appena portato sulla Stazione spaziale Internazionale, insieme con altri rifornimenti, 128 piccoli calamari luminescenti e circa 5mila minuscoli vermi. Vero: serviranno per alcuni esperimenti e non come cibo per gli astronauti (come abbiamo spiegato con l'articolo Come si mangia nello spazio), ma magari in futuro…
Immagine di apertura Alphabetcity
Articolo di Emanuele Capone
Si è formato professionalmente nella redazione di Quattroruote, dove ha lavorato per 10 anni. Nel 2006 è tornato nella sua Genova, è nella redazione di Italian Tech e scrive di tecnologia.
Condividi
Le 35 migliori ricette per festeggiare la mamma con il brunch della domenica
Per la tavola in occasione della festa della mamma ecco le migliori ricette per un brunch speciale: un mix di piatti dolci e salati, freddi e caldi. Scegliete... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 9 maggio
7 ricette perfette per questo fine settimana, tutte un po' speciali e da conidividere con le persone che ci fanno stare bene! Leggi tutto
34 ricette filanti davvero irresistibili per gli amanti del formaggio
Dalla mozzarella alla scamorza, passando per fontina e groviera, tante ricette dove il formaggio filante è protagonista. Antipasti gustosi perfetti per... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto