Dieta Montignac: cos'è e come funziona
La dieta o metodo Montignac deve il nome al suo ideatore, Michel Montignac. Oggi sia “Montignac” che “metodo Montignac” sono marchi registrati da un’azienda francese che ne detiene i diritti, quindi non possono essere utilizzati liberamente.
Montignac non era medico, ma lavorava nell’industria farmaceutica dopo un percorso di studi di scienze politiche e una specializzazione in scienze umanistiche. Afflitto da problemi di obesità, iniziò a studiare un nuovo metodo per dimagrire e trovò nel concetto degli indici glicemici quella che secondo lui era la chiave per perdere peso. Dopo aver sperimentato la dieta su se stesso nel 1986 pubblicò un libro sulle sue teorie, che divenne ben presto un best sellers da oltre 15 milioni di copie in tutto il mondo.
Il metodo promette di dimagrire semplicemente operando le giuste scelte alimentari, senza per questo badare più di tanto alle calorie ingerite. Il segreto, secondo Montignac, sta nello scegliere cibi a basso indice glicemico. Questo in pratica è un numero che indica la velocità di assorbimento degli alimenti che contengono carboidrati e il loro effetto sulla glicemia, ossia il contenuto di glucosio nel sangue.
Secondo Montignac è sufficiente mangiare cibi con un indice glicemico basso, cioè inferiore a 35, per attivare la trigliceride-lipasi, un enzima che provoca la perdita di peso. Giusto per fare qualche esempio cibi con un indice glicemico alto sono i peperoni, l’ananas, il pane bianco, le banane, mentre la pasta integrale, il riso integrale, il cioccolato fondente, le noci e gli agrumi hanno un indice glicemico basso.
Oltre alla perdita di peso, il metodo Montignac ha lo scopo dichiarato di evitare potenziali aumenti di peso, prevenire il diabete di tipo II e le malattie cardio vascolari. Pubblicizzata come “l’unica dieta equilibrata”, anche il metodo Montignac ha i suoi tifosi e i suoi detrattori. In particolare i dietologi italiani, sostenitori della dieta mediterranea, hanno obiettato che più che l’indice glicemico è importante il carico glicemico dei cibi, quindi fondamentalmente la quantità di cibo che mangiamo. Oltre a questo si tratta di un regime alimentare da evitare in caso di gravidanza e di attività sportiva continuativa e impegnativa.
Come qualsiasi regime alimentare, per portare risultati, il metodo Montignac deve essere applicato su base individuale, a seconda delle proprie esigenze e consigliato da esperti. Perché, anche se a molti piacerebbe, il cioccolato fondente da solo non fa certo miracoli.
Condividi
26 idee di dolci fatti in casa strepitosi!
Dolci al cucchiaio, torte, biscotti, crostate: tante idee per un dolce fatto in casa che vi regalerà gioia e soddisfazione! Leggi tutto
13 deliziose ricette con il cavolo cappuccio
Una raccolta di idee per gustare il cavolo cappuccio, sia bianco sia rosso, in tanti modi diversi: che sia in umido, in insalata, nelle torte salate, è sempre... Leggi tutto
16 ricette eccellenti per godersi l'autunno dalla colazione alla cena
In questa gallery abbiamo raccolto tante ricette autunnali dolci e salate, dall'antipasto al dessert, da preparare se avete voglia di un autunno eccellente. Leggi tutto
20 torte salate da fare adesso
Quanto ci piacciono le torte salate? Facili, veloci e da farcire con praticamente qualunque cosa: qui trovate tante idee da preparare con salumi, formaggi e... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 27 ottobre
10 ricette per tutte le occasioni della settimana, pratiche e di stagione, per semplificarvi la vita almeno in cucina! Leggi tutto
30 ricette di pancake dolci e salate per scegliere la tua preferita
I pancake sono tra i dolci per la colazione più amati in assoluto, si possono cucinare in mille modi, anche salati: qui trovi tutte le nostre ricette... Leggi tutto
24 idee per condire la pasta che vi svoltano la cena
Sughi, pesti, ragù e ricette che si prestano a diventare condimenti gustosi: in questa gallery abbiamo raccolto le nostre idee per condire la pasta, tutte da... Leggi tutto