Come pulire le fave fresche in modo pratico spiegato per bene
Le fave sono fra i pochi legumi buoni anche crudi, accompagnati al pecorino come tradizione vuole, in insalata oppure ingrediente base di un pesto primaverile. La nota dolente è la pulizia, non è difficile ma è un procedimento che richiede pazienza.
Pensateci bene prima di avventurarvi in una ricetta come il macco di fave con le fave fresche, per pulire 700 g di fave ci impiegherete 2 ore circa. Dopo un doveroso avvertimento vi spieghiamo, passo passo, come si puliscono le fave. Buone, sane e protagoniste di zuppe, risotti, piatti regionali e torte salate.
1° Step. Sgranatura
Le fave vanno prima sgranate, ovvero va eliminato il baccello. Poiché è duro e non si apre con la stessa facilità dei piselli è possibile aiutarsi con uno spelucchino, meglio ancora se a lama curva. Tagliate una delle due estremità e poi dividete in due il baccello seguendo il lato lungo la venatura centrale. Aprite il baccello, divaricatelo bene ed estraete le fave facendo scorrere il pollice lungo tutta la cavità.
2° Step. Pelatura
Dopo averle sgranate dovrete sbucciarle, ovvero eliminare il tegumento che le ricopre. È un’operazione che deve essere fatta a mano, una a una, non ci sono scappatoie. Noterete una piccola escrescenza su ogni fava, eliminatela. Se sotto l’escrescenza ci sono segni neri vuol dire che le fave non sono freschissime, se è completamente verde probabilmente sono state raccolte da poco. Anche in questo caso potete aiutarvi con uno spelucchino, facendo un taglietto in un angolo della fava, vi servirà a velocizzare il processo di pulizia. Il tegumento nelle fave piccole è sottile, potreste anche pensare di non eliminarlo, ma in quelle grandi è amaro e coriaceo, sgradevole al palato.
A questo punto otterrete dei semi di un verde brillante che potrete consumare crudi oppure cucinare.
Non buttate i baccelli
Tegumento e baccelli si possono utilizzare per un brodo vegetale zero sprechi. Ma non solo, i baccelli, dopo averli selezionati, eliminando quelli che presentano segni scuri o non sono particolarmente compatti e croccanti, potete farli saltare in padella, con aglio, olio, sale e pepe.
Come cucinare le fave ve lo abbiamo spiegato nel dettaglio, questi legumi, proteici, vitamici e ricchi di fibre sono protagonisti di molte ricette tradizionali regionali come la scafata o la vignarola.
Tutte le nostre ricette con le fave.
Condividi
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto
24 ricette arcobaleno per colorare la tua primavera
Abbiamo tutti bisogno di più colore, nelle nostre giornate e sulla nostra tavola! In questa gallery abbiamo formato un arcobaleno di ricette! Scorrendole... Leggi tutto