Come fare l'aceto alle erbe
Gli aceti alle erbe sono più facili da realizzare di quanto si possa immaginare. Ve ne suggeriamo tre versioni, al sambuco, al mirto e agrumi e ai lamponi.
Potete servire l'aceto al sambuco con un'insalata di melone, cetriolo e misticanza, per acidificare una maionese casalinga o per condire del magatello di vitello freddo, emulsionandolo con olio extravergine delicato e una presa di sale.
L'aceto di lamponi è particolarmente adatto a condire una classica insalata francese preparata con insalata lollo e fettine di pane coperte con del formaggio di capra e passate sotto al grill.
Insomma le opportunità sono numerose, provate queste 3 varianti e trovate molte altre idee su Conserve di casa la monografia de Il Cucchiaio d'Argento fra poco disponibile in libreria.
Cosa vi serve per l'aceto al sambuco?
750 ml di aceto di vino bianco
4 fiori di sambuco
Procedimento
Lavate delicatamente i fiori di sambuco, scrollateli e stendeteli a asciugare su canovacci da cucina puliti. Inseriteli in una bottiglia sterilizzata, versate l’aceto, chiudete ermeticamente e lasciate riposare per 3 settimane in luogo fresco e asciutto.
Prima di utilizzarlo, filtrate l’aceto e riversatelo nella bottiglia nuovamente sterilizzata. Potete conservarlo fino a un anno.
Cosa vi serve per l'aceto al mirto e agrumi?
750 ml di aceto di vino bianco
3 rametti di mirto
1 limone biologico
Procedimento
Lavate il mirto, asciugatelo delicatamente e inseritelo in una bottiglia sterilizzata. Unite la scorza di limone grattugiata con una grattugia a fori grossi, versate l’aceto, chiudete ermeticamente e fate riposare in luogo fresco per 3 settimane. Filtratelo e trasferitelo nella bottiglia nuovamente sterilizzata.
Potete conservarlo fino a un anno.
Cosa vi serve per l'aceto ai lamponi?
750 ml di aceto di vino bianco
250 g di lamponi
1 cucchiaino di bacche di pepe rosa
Procedimento
Sciacquate delicatamente i lamponi in acqua fredda, scolateli e fateli asciugare completamente su carta da cucina. Trasferiteli in un vaso sterilizzato, unite l’aceto e il pepe rosa, chiudete ermeticamente e fate riposare 3 settimane prima di filtrare e versare in una bottiglia sterilizzata.
Potete conservarlo fino a 6 mesi.
Condividi
26 ricette di primi piatti sfiziosi da fare subito!
Pasta secca, pasta fresca, gnocchi, risotti... tante ricette per portare in tavola primi piatti sfiziosi che vi faranno venire voglia di fare il bis! Leggi tutto
25 ricette in trend a settembre: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Antipasti, primi, secondi, dolci e tante ricette gustose che scommettiamo preparerai questo mese: sono le imperdibili di settembre! Leggi tutto
22 ricette con patate particolari che (forse) non ti aspetti!
Antipasti, primi, secondi e contorni: tante idee con le patate più insolite con cui potrete realizzare ottimi piatti e scoprire nuovi sapori! Leggi tutto
Settembre, frutta di stagione: 31 ricette per chi la ama alla follia
Ricette dolci e salate con la frutta di settembre, mese a cavallo tra l'estate e l'autunno e dove colori e sapori cambiano anche in tavola! Leggi tutto
Torna il Festival del Prosciutto di Parma: tutto quello che sappiamo sulla kermesse
L'appuntamento è a Langhirano (PR) dal 5 al 7 settembre. Show cooking, incontri e visite guidate ai prosciuttifici per scoprire i segreti di questa eccellenza... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 1 settembre
10 ricette facili, veloci e buonissime perfette per affrontare in cucina la prima settimana di settembre! Leggi tutto
24 dolci intramontabili perfetti per ogni occasione
Ci sono dolci considerati dei grandi classici che quando vediamo nei menu al ristorante ci fanno sempre piacere. Eccoli in questa gallery, per poterli fare a... Leggi tutto