Abbiamo provato la friggitrice ad aria Proscenic: cosa abbiamo cucinato e quali sono i vantaggi
Un elettrodomestico che sta diventando sempre di più un alleato in cucina. Abbiamo preparato castagne, polpette, zucchine e muffin: vi diciamo quali sono stati i vantaggi rispetto alle cotture classiche.
La friggitrice ad aria è uno degli elettrodomestici che nel corso degli ultimi due anni è diventato un vero must have in casa. A dispetto del nome, infatti, le persone hanno imparato a cucinare tantissime ricette, non solo quelle che usualmente si friggono - per esempio le patatine - ma anche piatti da forno, da griglia e addirittura dolci. Con la friggitrice ad aria, inoltre si possono anche scongelare gli alimenti e in generale permette una cottura che necessita di meno olio, così da avere un vantaggio sia da un punto di vista economico sia di benessere, riducendo una componente grassa.
Un elettrodomestico che supporta quindi tutte le esigenze di una famiglia grazie alla facilità di portare in tavola ricette sane e molto spesso anche più veloci e facili da preparare. Proprio pensando alla versatilità, abbiamo provato la friggitrice ad aria Proscenic T20 dal costo di 99 euro, dell’omonima azienda, una realtà fondata nel 1993 a Shenzhen in Cina, specializzata in elettrodomestici sia per la pulizia della casa che per la cucina. Un brand che ha in catalogo diversi modelli di friggitrici ad aria (più o meno smart a seconda delle esigenze) e che ci ha convinto soprattutto per il rapporto tra la facilità di utilizzo e la riuscita del piatto.
Com’è la friggitrice ad aria T20
Si tratta di un modello base da 3,5 litri ideale quindi per soddisfare le esigenze delle piccole famiglie. Ha un design quadrato che offre il 15% di spazio di cottura in più rispetto alla forma rotonda di altre friggitrici: per esempio, in una volta si preparano patatine fritte per 5 persone. Rispetto ai modelli successivi del brand che si trovano in commercio non ha la tecnologia smart che si collega ad Alexa tramite un'app. Ma guardando le performance di cottura è completa: si può friggere, grigliare, cuocere come forno, arrostire, disidratare, tostare, riscaldare e fare lo yogurt. Una decina di ricette originali sono preimpostate nel programma dell’elettrodomestico.
Si compone di un cestello con griglia estraibili dotati di una superficie rivestita in teflon, che consente di cucinare i cibi in tutta sicurezza. Le fessure ai lati del cestello sono progettate appositamente per aumentare la circolazione dell’aria all’interno della friggitrice. La potenza di riscaldamento è di 1.500 W: questa blocca rapidamente l’umidità del cibo per creare uno strato esterno croccante e mantenere l’interno morbido con una riduzione dei grassi fino al 90%.
Si aziona facilmente con i pulsanti a sfioramento e il display digitale a LED inclinato di 45° consente di avere una visione completa dei progressi di cottura senza doversi chinare. Una volta selezionati i gradi e il tempo di cottura, la friggitrice raggiunge quasi subito la temperatura impostata, così che inizia a cuocere praticamente nello stesso momento in cui il cestello viene inserito.
Cosa abbiamo cucinato e perché
Per provare la friggitrice ad aria abbiamo voluto preparare quattro ricette diverse tra loro, tre salate e una dolce, che potessero adattarsi a momenti di consumo differenti, dal pranzo alla cena, passando per la colazione. Per tutte, abbiamo trovato dei vantaggi rispetto alla cottura tradizionale. Eccoli ricetta per ricetta.
Castagne con friggitrice ad aria Nel periodo autunnale/invernale sono un vero must. Rispetto alla cottura al forno tradizionale il tempo si riduce di ⅔. Infatti basta una programmazione a 200° per 10 minuti. Gli accorgimenti necessari per l’ottima riuscita sono due: posizionare le castagne in un unico strato o senza sovrapporle troppo l’una all’altra; estrarre il cestello un paio di volte, scrollarlo così da muovere le castagne. In questo modo si avranno castagne tostate uniformemente all’esterno e morbide all’interno.
Polpette di carne con friggitrice ad aria Le polpette di carne fritte sono un secondo piatto sfizioso, adatto a tutta la famiglia, che con la friggitrice ad aria è molto più pratico e sano cucinare. L’olio per friggere è praticamente eliminato dagli ingredienti e il grasso della carne si raccoglierà nel fondo del cestello, passando dai fori della griglia, senza intaccare le polpette, che così restano asciutte. Il risultato è quello di polpettine dalla texure croccante e dal ripieno tenero.
Zucchine con friggitrice ad aria Le zucchine sono un ortaggio ormai disponibile tutto l’anno, così da essere un ingrediente davvero versatile: in questo caso abbiamo scelto di prepararle in versione bastoncino aromatizzato con salvia, rosmarino, erba cipollina e aglio secco, un contorno facile e non banale. Si cuociono in 10 minuti, utilizzando poco olio e formando una piacevole crosticina su tutta la superficie che non si otterrebbe con una cottura in padella o al forno se non utilizzando una impanatura con farina o pangrattato.
Muffin con friggitrice ad aria Con la friggitrice ad aria i muffin potrebbero diventare la colazione di tutti i giorni e non solo del fine settimana: nel cestello se ne cuociono quattro alla volta, in soli 15 minuti. Un risparmio notevole di tempo si ha nella parte del preriscaldamentom che qui dura pochi minuti, mentre la stessa funzione del forno può averne bisogno anche di 25 o 30.
Possiamo concludere dicendo che anche i più scettici, una volta provata, si convertiranno alla friggitrice ad aria, perché l’abbiamo trovata pratica e affidabile: certo, ci vuole all’inizio un po’ di allenamento per tarare dosi e tempistiche rispetto alle ricette tradizionali e non c'è neppure l'obiettivo di sostituirle tout-court, ma ciò che conta è trovare un buon alleato in cucina. Che fa sempre comodo.
DA VEDERE ANCHE - I 15 migliori regali di Natale che vi faranno risparmiare in cucina - Abbiamo provato la nuova Mi Smart Air Fryer di Xiaomi che permette anche di essiccare e fermentare: ecco com'è
Condividi
32 ricette dolci e salate perfette per il brunch a casa!
Morbidi pancake e soffici torte, ma anche ricette salate sfiziose. Abbiamo selezionato per voi 32 ricette per un brunch buonissimo da fare a casa, con tante... Leggi tutto
22 ricette gustosissime con il bacon
La più amata colazione salata anglosassone è diventata ormai un classico, ma il bacon ha molti utilizzi e sta benissimo anche in piatti come antipasti, primi e... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 5 settembre
7 ricette per tutte le occasioni del weekend, dalla cena tra amici al pranzo della domenica in famiglia! Leggi tutto
Rientro eccellente: 15 piatti con la giusta carica
A settembre riparti con slancio! Scopri 15 ricette dolci e salate che danno la carica scelte per te da Cucchiaio d'Argento, per un rientro eccellente dalle... Leggi tutto
Le 30 migliori ricette salate di mezza stagione, tra estate e autunno
Ci sono peperoni, pomodori, melanzane, e anche uva, fichi e funghi. È questa la selezione di ricette a base di verdura e frutta di mezza stagione che ci... Leggi tutto
Meal prep: 35 ricette utili da preparare in anticipo
Ricette pratiche, facili e veloci perfette per il meal prep: potete prepararle in anticipo e conservarle in frigorifero per organizzare con velocità il vostro... Leggi tutto
30 ricette vegetariane irresistibili da fare a settembre
30 ricette senza carne e pesce a metà tra l'estate e l'autunno, proprio come il mese di settembre! Leggi tutto