Uovo poché al pomodoro e finocchietto

Una preparazione che ha fama di essere complessa quella dell'uovo poché​, per la verità seguendo un paio di indicazioni non avrete problemi. Una ricetta gustosa e nutriente, particolarmente adatta per la colazione della domenica o durante le vacanze. Un piatto dai sapori e profumi mediterranei.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La regola è questa: si definiscono uova le uova di gallina, tutte le altre necessitano di essere seguite dalla specifica dell'animale, ovvero di quaglia per esempio.

Si ricorda che è sempre necessario lavare le uova prima di utilizzarle, anche se non si consumano crude ed è inoltre bene conservarle in frigorifero a una giusta distanza da verdura e frutta.

Quando nelle ricette si trovano indicazioni relative alle misure delle uova, è sempre bene tener presente questi valori di riferimento:

uova piccole pesano meno di 53 g

uova medie pesano tra 53 e 63

uova grandi pesano tra 63 e 73 g

uova molto grandi superano i 73 g di peso

PREPARAZIONE

Per cucinare l'uovo poché cominciate mettendo sul fuoco una pentola di acqua e aggiungete due cucchiai di aceto di vino bianco.  L’acqua deve essere acidulata al 5%, ovvero per un 1 litro di acqua 50 ml di aceto. Quando l’acqua bolle create un vortice con l’aiuto di un cucchiaio di legno o di una frusta e rompete l’uovo all’interno, lasciatelo cuocere per circa 4 minuti.

L’albume si deve coagulare mentre il tuorlo, all’interno, restare semiliquido.

Utilizzate un mestolo forato per estrarre l’uovo poché dall’acqua, con grande delicatezza.

In un pentolino scaldate 4 cucchiai di polpa di pomodoro con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e del finocchietto fresco.

Tagliate del pane a dadini e fatelo saltare in padella con un cucchiaio di olio nel quale avrete sminuzzato un’acciuga.

Componete il piatto ponendo sul fondo il pomodoro, poi l’uovo, i crostini di pane, una girata di pepe e un rametto di finocchietto fresco.

Se siete amanti delle colazioni a base di uova, trovate tutti i modi di fare le uova nel nostro Speciale. Per un vade mecum sulle principali tecniche Come cucinare le uova, l'abc.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Nidi di patate con uova, Antipasto di uova sode ripiene, Crostini uova e pomodoro

NOTE

Le uova per questa ricetta devono essere particolarmente fresche e comunque fredde di frigorifero.

La polpa di pomodoro e le foglie piumose e profumatissime del “foeniculum vulgare” regalano a questo piatto un’essenza profondamente mediterranea.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "UOVO POCHÉ AL POMODORO E FINOCCHIETTO"

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto