Torta di paccheri al prosciutto
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un primo piatto tanto insolito quanto squisito! Questa torta di paccheri al prosciutto è un'idea davvero facile da realizzare, basta seguire poche e semplici mosse per portare in tavola e condividere con gli ospiti il gusto appagante e il profumo irresistibile di questa pasta ripiena cotta al forno.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 600 g di paccheri
- 250 g di prosciutto cotto
- 400 g di robiola
- 2 uova
- 60 g di parmigiano
- 100 g di mozzarella
Un primo piatto presentato in modo insolito, rassicurante e delicato nel gusto. Questa torta di paccheri al prosciutto è un'idea gustosa per rendere il pranzo o la cena un momento davvero conviviale, e perchè no, anche simpatico. Una pasta ripiena di prosciutto e formaggio che si realizza con facilità in pochi passaggi e che richiede una cottura in forno di circa un'ora. Il risultato sarà tanto appagante e profumato che saprà soddisfare anche gli appetitti più importanti! Se vi piace l'idea di questa ricetta potete consulare altre ricette di pasta cotta al forno, come questi paccheri al tonno e patate, il gratin di pennette alla mortadella o il gratin di tagliatelle.
Come preparare: Torta di paccheri al prosciutto
Lessate i paccheri in abbondante acqua salata tenendoli al dente. Poi scolateli, versate un filo d'olio, mescolate e lasciateli raffreddare. Staccateli l'uno dall'altro delicatamente ed eliminate quelli rotti. Nel mixer frullate il prosciutto con le uova fino a renderli una crema. Incorporate la robiola, 30 g di parmigiano, un poco di timo e rosmarino tritati. Regolate di sale e pepe.
Tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela sgocciolare. Rivestite una tortiera a cerchio apribile da 22-24 cm di diametro con la carta forno. Stendete sul fondo qualche cucchiaiata di crema al prosciutto.
Farcite i paccheri con la crema che avrete inserito in una sac à poche senza riempirli eccessivamente. Disponete i paccheri così riempiti uno accanto all'altro in piedi all'interno della tortiera. Con la crema rimasta riempite gli spazi tra di essi.
Cospargete con il rimanente parmigiano (30 grammi), con la mozzarella e con il burro in fiocchetti. Infornate a 180°C per 50 minuti circa. Se tendesse a scurire troppo in superficie, proteggete la torta di paccheri con un foglio di alluminio.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto