Torta alla nocciola glassata con cioccolato al latte
- Preparazione 40 min
- ricetta impegnativa
Una torta natalizia che ricorda un pacchetto regalo e nasconde sotto una glassa al cioccolato al latte una molteplicità di sapori e consistenze. Una sopresa per chi vuole festeggiare il Natale con un dolce alternativo e, soprattutto, ama il cioccolato.
Condividi
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 10 min - 15 min
- Luogo di riposo freezer
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 500 g crema pasticcera
- 50 g pasta nocciola
- 250 g panna montata
- 15 g gelatina PER L'INSERTO DI CIOCCOLATO FONDENTE:
- 120 g cioccolato fondente extra
- 50 g cioccolato al latte
- 70 g panna
- 250 g cioccolato al latte
- 200 g burro di cacao
- 80 g di granella di nocciole tostate PER LA BASE:
- 80 g di granella di nocciole tostate PER LA DECORAZIONE:
- 8-10 nocciole intere
- 1 g colorante oro in polvere
Come preparare: Torta alla nocciola glassata con cioccolato al latte
Per cominciare preparate l'inserto di cioccolato fondente: con l'aiuto di un coltello, riducete in scaglie il cioccolato fondente e il cioccolato al latte. In un pentolino, versate la panna e portate e ebollizione. Aggiungete il cioccolato fondente e quello al latte, mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Adagiate uno stampo rettangolare di circa 20x8 cm su un tagliere rivestito di carta forno e versate il composto al cioccolato ancora caldo. Con l'aiuto di una spatola, livellate la superficie e fate solidificare in freezer per 2 ore.
Per la mousse alla nocciola: preparate 500 grammi di crema pasticciera, seguendo la ricetta base. A cottura quasi ultimata, aggiungete la pasta di nocciola e mescolate a fuoco basso. Scioglietevi la gelatina reidratata, togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
Trasferite la crema in una ciotola, incorporate la panna montata e mescolate. Trasferite la mousse in un sac à poche.
Assemblate ora la vostra torta: rivestite un tagliere con la carta forno e posizionate al centro uno stampo rettangolare, di dimensioni maggiori rispetto al precedente (circa 26x12 cm). Con l'aiuto del sac à poche, stendete il primo strato di mousse. Aggiungete l'inserto di cioccolato, che avrete estratto dal suo stampo.
Coprite con abbondante mousse e livellate con una spatola la superficie. Completate con uno strato granella di nocciole, che diventerà la base della torta. Fate raffreddare in freezer per 6 ore.
Preparate la glassa: fate fondere a bagnomaria il cioccolato al latte e il burro di cacao. Versate nel composto la granella di nocciola tostata, poi togliete dal fuoco e fate raffreddare fino a 45°.
Capovolgete la torta e posizionatela sopra una teglia rivestita di carta da forno o su una gratella. Ricopritela con la glassa di cioccolato e nocciole tostate, modellatela con una spatola. Lasciate riposare 1 ora in frigorifero, per portare il dolce alla temperatura di servizio ottimale.
In una ciotola versate il colorante oro, aggiungete le nocciole e miscelate fino a quando avranno preso il colore.
Prima di servire, completare la torta decorandola con le nocciole oro.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto