Tigelle

La ricetta base per preparare le tigelle un pane noto anche con il nome di crescentine. Le tigelle sono un'attima base per accompagnare salumi, formaggi, creme e salse ​saporite.

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta delle tigelle che vi proponiamo è semplice e vi permettarà di realizzarle a casa anche senza il caratteristico strumento per cucinarle: la tigelliera. Una versione di queste focaccine realizzata senza strutto, perciò più leggera rispetto alla ricetta tradizionale.

Le tigelle sono note anche come 'crescentine modenesi' in quanto originarie proprio della zona di Modena. Queste focaccine sono perfette accompagnate ai salumi: pancetta, salame, mortadella, coppa e lardo. Ottime anche con i formaggi, miele e frutta o come in questa ricetta con il pesto di fave e lardo.

 

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pancake salati al salmone, Fagottini di pasta fillo con pollo, mele e formaggio, Mozzarella in carrozza

1

Disponete la farina a fontana, sciogliete il lievito con 50 ml di latte a temperatura ambiente e mettetelo al centro della farina, aggiungete il sale e cominciate a impastare.

2

Aggiungete la panna e se necessario del latte e continuate a impastare fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo. Ponete l’impasto in una ciotola e fate lievitare almeno 2 ore.

3

Trascorso questo tempo lavorate di nuovo l’impasto e formate delle palline di circa 40 gr l’una. Aspettate una ventina di minuti per farle lievitare di nuovo. Prendete le palline e schiacciatele con le mani oppure con un matterello. Ricavate dei cerchi di circa 7/8 cm. Ricaverete almeno 20 tigelle.

4

Scaldate una pentola antiaderente, ungetela con pochissimo lardo e  cuocere le tigelle, circa 10 minuti per parte. Devono essere dorate su ogni lato. Servite le tigelle ben calde accompagnate da salumi, formaggi, miele e mostarde.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TIGELLE"

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto

Pizza rustica

La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto