Taralli
- Preparazione 1h
- ricetta facile
Come snack spezza fame o per accompagnare un piatto di salumi all'ora dell'aperitivo, i taralli sono una irresistibile specialità pugliese. Fare i taralli in casa è semplice con la nostra ricetta: prima vengono bolliti e poi cotti in forno per una perfetta doratura.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 45 min
- Tempo di riposo 3h
INGREDIENTI
- 250 g di farina “0”
- 70 g di olio extravergine d'oliva
- 50 g di acqua
- 50 g di vino bianco
- 6-7 g di sale fino
I taralli sono una specialità tipica pugliese, tanto croccanti quanto irresistibili. Si possono preparare con facilità e portare con sé come snack spezza fame, ma si possono anche servire come aperitivo o durante i pasti, in aggiunta al pane. Fare i taralli in casa è semplice: una volta dato all'impasto la tipica forma, basterà cuocerli prima in acqua e poi in forno. Il risultato sarà davvero sorprendente e semplicemente delizioso. Vi proponiamo questa ricetta in versione classica, al naturale, ma i taralli si possono aromatizzare utilizzando varie spezie ed erbe aromatiche, come il pepe, il finocchietto o il peperoncino.
Come preparare: Taralli
In una ciotola mettete l'olio, il vino e l'acqua ed emulsionate con una forchetta. Aggiungete la farina setacciata e impastate.
Dopo un paio di minuti aggiungete il sale e lavorate bene con le mani fino a ottenere una palla omogenea e compatta, ponetela in una ciotola coperta con pellicola e fatela riposare un'ora.
Dopo il riposo riprendete l'impasto e suddividetelo in striscioline lunghe (come nell'immagine)i del diametro di circa 1-1.5 cm alle quali darete la forma tipica chiudendoli con la pressione di un dito o, come da tradizione pugliese, con una chiave. In quest'ultimo caso appoggiate un lembo di impasto sopra l'altro ed esercitate una pressione con il tubulare della chiave (la parte terminale non l'impugnatura) in modo da creare sull'impasto un piccolo taglietto.
Nel frattempo portate a bollore una pentola d'acqua. Lessate i taralli 4 -5 per volta, appena salgono a galla scolateli e metteteli ad asciugare sopra un telo pulito, avendo cura di rigirarli in modo che non si attacchino. Lasciateli asciugare un paio d'ore e una volta asciutti disponeteli sulla teglia e infornateli a 200°C per 30 minuti in forno statico fino a completa doratura.
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto