Tagliolini con cioccolato fondente, ragù di vitello, carote e arancia
- Preparazione 1h e 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 15 min min
INGREDIENTI
- 120 gr di farina 00
- 25 gr cioccolato fondente al 70%
- 2 uova intere
- un pizzico di sale
- 200 gr di polpa di vitello
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- ½ bicchiere di vino rosso
- ½ arancia (il succo)
- olio extra vergine di oliva
- pepe
- sale
- 1 rametto di rosmarino
- 8 nocciole tritate
- Parmigiano Reggiano
INTRODUZIONE
Andando a ritroso nel tempo, si scopre che nella storia gastronomica, l’utilizzo del cioccolato in cucina era pratica assai nota già nel rinascimento, dove piatti a tratti dolciastri e acidi si ingentilivano con le note amare ed esotiche di questo nuovo frutto. Un primo pensiero porta a credere che il cioccolato sia una materia dolce ma in realtà allo stato puro è amarissimo e quasi immangiabile, diventa dolce solo grazie all’inventiva di alcune religiose al seguito del conquistatore Cortès, intorno al 1520, che lo resero gradevole aggiungendovi zucchero di canna, fiori d’arancio e vaniglia, condizionando in questo modo il suo consumo futuro in tutta Europa. Non solo bevanda degli dèi , gli aztechi crearono anche una prima pasta energetica mescolando semi di cacao pestati al mortaio con farina di mais e spezie.PROCEDIMENTO
Impastare brevemente la farina con le uova, aggiungere il cioccolato sciolto a bagno-maria e continuare a lavorare la massa fino a che si presenterà uniforme nel colore e senza grumi. Appiattirla con il mattarello, coprirla con un telo e lasciare riposare 15 minuti a temperatura ambiente.Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto