Tagliolini con cioccolato fondente, ragù di vitello, carote e arancia
- Preparazione 1h e 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 15 min min
INGREDIENTI
- 120 gr di farina 00
- 25 gr cioccolato fondente al 70%
- 2 uova intere
- un pizzico di sale
- 200 gr di polpa di vitello
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- ½ bicchiere di vino rosso
- ½ arancia (il succo)
- olio extra vergine di oliva
- pepe
- sale
- 1 rametto di rosmarino
- 8 nocciole tritate
- Parmigiano Reggiano
INTRODUZIONE
Andando a ritroso nel tempo, si scopre che nella storia gastronomica, l’utilizzo del cioccolato in cucina era pratica assai nota già nel rinascimento, dove piatti a tratti dolciastri e acidi si ingentilivano con le note amare ed esotiche di questo nuovo frutto. Un primo pensiero porta a credere che il cioccolato sia una materia dolce ma in realtà allo stato puro è amarissimo e quasi immangiabile, diventa dolce solo grazie all’inventiva di alcune religiose al seguito del conquistatore Cortès, intorno al 1520, che lo resero gradevole aggiungendovi zucchero di canna, fiori d’arancio e vaniglia, condizionando in questo modo il suo consumo futuro in tutta Europa. Non solo bevanda degli dèi , gli aztechi crearono anche una prima pasta energetica mescolando semi di cacao pestati al mortaio con farina di mais e spezie.PROCEDIMENTO
Impastare brevemente la farina con le uova, aggiungere il cioccolato sciolto a bagno-maria e continuare a lavorare la massa fino a che si presenterà uniforme nel colore e senza grumi. Appiattirla con il mattarello, coprirla con un telo e lasciare riposare 15 minuti a temperatura ambiente.Gnocchi di polenta delle Feste
Impossibile resistere a questi gnocchi di polenta delle Feste. Un primo piatto originale e gustoso, con un impasto a base di polenta, Grana Padano grattugiato, uova e farina. Come condimento, un'avvolgente salsa al Grana Padano e della golosa... Leggi tutto
Cartellate salate
Stupire gli ospiti è davvero semplice con un primo piatto così scenografico, insolito e buonissimo come le cartellate salate. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di... Leggi tutto
Zuppa di legumi
Quella della zuppa di legumi è una ricetta di casa, un primo piatto rustico e facile da preparare che porta in tavola tutto il gusto e i benefici dei legumi. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto