Tagliolini bianchi e neri con bisque di gamberi, porri, capperi e semi di senape

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Un milione d'anni fa, quando voi ancora vi baloccavate con il Philadelphia, sedetti alla sedia della Taverna del Capitano, a Massa Lubrense: proprio sulla punta della penisola sorrentina, ma lato Partenopeo. Assaggiai i tagliolini bianchi e neri, e dopo un milione d'anni li ricordo ancora. Non il condimento, che s'è smarrito nelle nebbie del disco duro. Ma l'architettura, che puoi provare - indegnamente - ad imitare.
La storia è preparare le due pallette di pasta, e una impastarla con il nero delle seppie: se non hai i callidi sacchettini originali, puoi aiutarti con il preparato. Nell'impasto vai leggero con la semola perchè la sfoglia va sottile, e presta attenzione nell'asciuttaggio: che deve essere sì un po' secca, ma non troppo che poi avrai difficoltà nell'assemblaggio.
Dopo aver fatto riposare le due pallette nella pellicola - in frigo se si fa estate o se hai in casa temperature da Calidarium - stendile. Con l'infallibile Imperia potrai spremere fino a posizione 1, e lasciar prendere aria alle lingue di pasta. Poi sovrapponi una sfoglia bianca e una nera e ripassa a posizione uno ottenendo così una sfoglia bicolore in senso orizzontale. Stendi e fai sciugare ancora un poco prima di passare all'arnese per tagliare, irrorando di abbondante farina.
Per la bisque: con le teste e i gusci di una bella porzione di gamberi, fai andare una carota piccola e uno scalognetto in compagnia di un cucchiaio d'olio. Uno spicchio d'aglio sbucciato e deprivato del germoglio, un mezzo peperoncino secco senza semi. Poco sale. Fai andare a fiamma minima anche per un paio di mezz'ore poi frulla tutto assai energicamente. Passa al colino fitto. Restringi la bisque a fiamma dolce fino a raggiungere la consistenza desiderata: un po' più di un brodetto, un po' meno di una salsa.
In padella larga scotta i porri tagliati in diagonale nell'olio insaporito con i capperi, ben dissalati.
Nell'acqua bollente passa i tagliolini per due minuti: scola rapido e tira velocemente nella padella dei porri. Impiatta a nido, ajutandoti con un mestolo e un forchettone. Sopra versa la bisque bollente e qualche seme di senape vera.
Manda in tavola con il Friulano "Cinquant'anni" di Vigne di Zamò vecchio di più di un par d'anni.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIOLINI BIANCHI E NERI CON BISQUE DI GAMBERI, PORRI, CAPPERI E SEMI DI SENAPE"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto