Tagliatelle di sola acqua e farina

Condividi

INGREDIENTI

La pasta fresca è un riferimento di quasi tutta la gastronomia italiana: non c'è cucina regionale che non evochi un qualche tipo di impasto con la farina, sia con l'uovo che di sola acqua e farina.

Mentre la pasta all'uovo è assai affidabile e offre sicurezze, la pasta di sola acqua e farina, essendo priva di legante, richiede l'uso di una farina ad alto indice glutinico e proteico. Inoltre va impastata con acqua calda, e fatta asciugare per dar eil meglio di se.

In questo caso abbiamo usato un mix di farine di grano duro al 50%: farina di semola "normale" e senatore Cappelli, una preziosa varietà nazionale "antica".

1

Misceliamo le due farine e le impastiamo con l'acqua ben calda. Teniamo da parte un pugno di farina che aggiungeremo alla fine quando l'acqua sarà assorbita, per evitare di avere un impasto troppo secco.

Manipoliamo fino ad ottenere una palla compatta.

Avvolgiamo nella pellicola e facciamo riposare mezz'ora in frigor.

2

Preleviamo l'impasto e lo passiamo tra i rulli, ad uno spessore mediano.

Stendiamo le pezzuole ottenute e le facciamo asciugare per mezz'ora, o anche un'ora a seconda dell'umidità.

Dopo aver ben infarinato passiamo le pezze nella trafila per tagliatelle e stendiamo su un vassoio, sempre infarinando generosamente.

Se preferisci il taglio manuale, dovrai arrotolare le pezze quando sono ancora morbide, facendo uso intensivo di farina. POi taglia con la coltellina e srotola sul vassorio.

Lessa in abbondante acqua salata e condisci a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIATELLE DI SOLA ACQUA E FARINA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto