Tagliatelle all'uovo con fegati di coniglio flambè e verdure saltate
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 30 min min
INGREDIENTI
- 240 g di Tagliatelle all'uovo Felicetti
- 1 porro
- 1 carotina
- aglio
- pepe nero
- olio evo
- burro
- 200 g di fegato di coniglio
- 1 bicchierino di brandy
PROCEDIMENTO
Il fegato di coniglio è una piccola fissazione. Non è troppo difficile da reperire, e non è nemmeno difficile da cucinare. Perdona quasi tutto, soprattutto se è fresco. Si lascia mettere a confronto con essenze le più disparate: dal dolce all'agro. Unica precauzione: non cuocere troppo. Lasciare un'idea di rosa, appena accennato. Per questa preparazione sceglierai le tagliatelle all'uovo Felicetti, tra le più profumate in circolazione. Per prima cosa apri il porro e lavalo bene. Il porro è verdurame infingardo, e spesso nasconde sabbie e terre anche oltre il primo e il secondo strato. Presta attenzione e lava bene, poi taglia a salame per ottenere belle ellissi lunghe e sottili. Alla stessa maniera ricava una giulianetta dalla carota, tagliandola per il lungo. Prendi una padella e scaldala, poi versa l'olio e aromatizza con l'aglio vestito, lasciando paidire per un dieci minuti a fuoco spento. In una seconda padella fai andare il fegato tagliato a pezzoni con un niente di burro. Poi versa il brandy alzando la fiamma a volume reboante, e fai prendere fuoco all'alcole. Quando sarà tutto bruciato ferma tutto. Nel frattempo lessa per pochi minuti le tagliatelle, poi passale nella padella con le verdure, saltando bene con acqua di cottura e, se occorre, un cucchiaio d'olio crudo. Nel piatto, arrotola le tagliatelle a nido ed irrora con il fondo di verdura rimanente. Affianca con la macedonia di fegato, e spruzzo di polvere di pepe nero, possibilmente una varietà del nordafrica. Manda in tavola con un bel bianco gobbo e pieghevole come il Pagliatura della Fattoria di Magliano, che s'opponga al dolceamaro del fegato.Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto