Tagliatelle all'aglianico con funghi pioppini
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 100 g grammi di farina di grano tenero tipo "1"
- 100 g di farina di grano antico
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 tazzina di aglianico
- 300 g di funghi pioppini
Pasta fresca, luogo della fantasia: dove si possono coniugare tradizioni ed invenzioni, con il rischio di dover ripetere la prova.
Nella ricetta delle tagliatelle all'aglianico e funghi pioppini la miscela è assai rustica, composta da farine macinate a pietra: grano tenero "1" per un po' di morbidezza, e grano antico - di Tumminia - per la rugosità. L'impasto sarebbe durissimo, se non lo si bagnasse con un po' di Aglianico del Vulture di buon corpo.
Un primo piatto impegnativo, per la realizzazione della pasta fresca, ma di grande soddisfazione, da portare in tavola, naturalmente, con un buon bicchiere di Aglianico vecchio di qualche anno.
Come preparare: Tagliatelle all'aglianico con funghi pioppini
Miscelate le farine.
Aggiungete l'uovo e il tuorlo e fate girare la planetaria con la foglia - o iniziate a manipolare a mano. Nel frattempo tate bollire un mezzo bicchiere di Aglianico per dealcolizzarlo. Passatelo poi in un recipiente freddo, e versate goccia a goccia nell'impasto. Occorre circa una tazzina per ottenere un impasto colorato ma ancora sodo e compatto.
Prelevate l'impasto dalla ciotola e lasciatelo riposare un'ora.
Trascorso il tempo, passate pezzi di impasto tra i rulli, fino ad ottenere delle lingue non troppo sottili, a 2/3 della corona dello spessore. Lasciate asciugare per mezz'ora almeno.
Passate ora alla trafila e infine infarinate.
Scaldate la padella e strofinate generosamente uno spicchio d'aglio sbucciato sul fondo. Versate l'olio e con il movimento del polso fatelo girare affinchè si scaldi e aromatizzi.
Dopo aver pulito bene i funghi, li spezzettateli grossolanamente, e metteteli in padella, facendoli saltare per un paio di minuti.
Cuocete le tagliatelle in acqua bollente e salata e scolatele al dente. Passatele in padella con i funghi, eventualmente bagnando con acqua di cottura e un cucchiaio d'olio. Una girata di pepe e del prezzemolo tritato prima di portare in tavola queste deliziose le tagliatelle ai fungh.i
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto