Stracotto di Guancia di Bue con Polenta
- Preparazione 2h e 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 2h e 30 min
- Tempo cottura 1h e 30 min
- Tempo marinatura 12h
- Porzioni 4
- Tempo totale 16h min
INGREDIENTI
- olio
- aglio
- 2 fettine di lardo stagionato e speziato
- farina gialla bramata
- pepe bianco
PROCEDIMENTO
Hai tutto lo spazio per le variazioni sul tema stracotto, a cominciare dalla qualità del taglio da lavorare. Di gran lunga il più straordinario è la guancia, che per qualche fortunata ventura potrai avere di bue attorno a Natale, ov'è di tradizione. Sommergilo di un buon Teroldego assieme alle verdurine, qualche bacca di ginepro e chiodo di garofano, alloro e rosamrino freschi. Una notte basta. Passa il pezzo di carne in olio caldo, aromatizzato con aglio vestito ed arricchito da due fettine di lardo stagionato e speziato. Fai prendere colore da tutti i lati senza insistere troppo, poi passa nella casseruola assieme al vino della marinata ed alle verdure. Dimenticando per un attimo l'ortodossia, non arenarti di fronte alla temibile pentola atomica: ma un'ora emmezza sotto pressione saranno salvifiche per la tenerezza della carne e per la collosità dei connettivi, ragione stessa d'esistere dello stracotto. Al termine scola la carne e filtra il fondo di vino nella casseruola normale. Monda la verdura dalle erbe e dalle spezie che hanno finito il loro compito e frulla tutto finemente, fino ad ottenere una consistenza cremosa. Riunisci gli ingredienti e lascia andare a fuoco dolcissimo, preferibilmente con un diffusore, per almeno un'ora. Avrai giusto il tempo di tirare una polenta piuttosto fitta, fai un 25% di farina gialla bramata - se non hai in casa una qualche macinatura a pietra d'elezione. Usa una pentola antiaderente prima con la frusta e poi con il cucchiaio di legno: eviterai i grumi e la formidabile seccatura di staccare la polenta. Ci vorranno 40 minuti, girando sempre nello stesso senso. Rovescia sul tagliere per avere un'altezza di circa due cm e fai raffreddare. Con il coppapasta ricava dei dischi di 10cm e passali alla piastra da entrambi i lati, che prendano un bel colore bruno. Nei piatti roventi aggiungi un disco di polenta, un pezzo di guancia e nappa con il sugo, che nel frattempo si sarà ridotto al punto giusto. Profuma con qualche chiodo di garofano e polvere di pepe bianco. Naturalmente l'abbinamento ideale è un Teroldego maturo, ma non sfigureranno vini più estroversi quali un bel Cabernet Sauvignon bello vecchio.Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto