Stinco di maiale arrosto al miele e senape

Lo stinco di maiale arrosto al miele e senape è un secondo piatto che si prepara in soli 5 minuti. Questa ricetta molto facile è a base di miele di acacia, senape all'antica ed è aromatizzata al dragoncello. Noi la proponiamo accompagnata a un contorno di cavolo cappuccio tagliato a julienne e condito con il fondo di cottura: un abbinamento che funziona, da provare!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Lo stinco di maiale arrosto al miele e senape è un secondo saporito, perfetto per una cena con amici. La ricetta per realizzare questo piatto è molto semplice e si prepara in soli 5 minuti. Dopo una cottura in forno di tre ore, lo stinco va fatto riposare una decina di minuti coperto con un foglio di alluminio, e successivamente è pronto per essere servito ai propri ospiti. Con miele di acacia e senape all'antica e aromatizzata al dragoncello, questa ricetta di carne si accompagna con un contorno a base di cavolo cappuccio tagliato a julienne e condito con il fondo di cottura. Il risultato è un abbinamento equilibrato che arricchisce e completa questo secondo piatto saporito e goloso. Per altri secondi piatti a base di carne, potete consultare i tanti a disposizione. A base di maiale, manzo, pollo, coniglio o selvaggina: ce n'è per tutti i gusti!

PROCEDIMENTO

Mescolate in una ciotola la senape con il miele, salate gli stinchi di maiale e spennellateli con il composto preparato. Sciogliete il burro in una teglia da forno, unite gli stinchi, il vino bianco e metà dragoncello spezzettato.

Cuocete la carne in forno preriscaldato a 200° per circa tre ore, bagnando spesso con il fondo di cottura. Lasciate riposare gli stinchi coperti con un foglio di alluminio per 10 minuti, cospargeteli con il dragoncello rimasto e serviteli con il cavolo pulito, privato della costa centrale, tagliato a julienne sottilissima e condito con il fondo di cottura.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "STINCO DI MAIALE ARROSTO AL MIELE E SENAPE"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto