Spezzatino di maiale in agrodolce

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Lo spezzatino di maiale con mele e scalogni in agrodolce è un secondo piatto gustoso e originale, ricco di sapori e di contrasti, realizzato con teneri bocconcini di lonza di maiale, mele, rosmarino, vino bianco, accompagnati da scalogni glassati. Facile da realizzare ed economico è l'ideale per un pranzo della domenica Potrete arricchirlo ulteriormente con bacche di ginepro, timo e qualche foglia di alloro.

PROCEDIMENTO

Tagliate a cubetti regolari la lonza di maiale. Nel tegame Wald Sapore&Benessere da 28 cm di diametro fate soffriggere l'olio con gli spicchi d'aglio in camicia, schiacciati. Ponete quindi nel tegame i bocconcini di maiale e cuoceteli a fiamma vivace fino a quando saranno leggermente rosolati, quindi salateli e sfumate con un bicchiere di vino bianco, cuocete a fiamma viva fino a quando il vino sarà evaporato, eliminate gli spicchi d'aglio. Nel frattempo tagliate le mele a cubetti, poi unitele allo spezzatino, aggiungendo i rametti di rosmarino fresco, un altro po' di sale e una spolverata di pepe. Lasciate insaporire qualche minuto, poi versate un paio di mestoli di brodo e fate cuocere lo spezzatino per circa 45 minuti con il coperchio, girandolo di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo bollente se necessario. I bocconcini di maiale saranno pronti quanto risulteranno essere ben cotti e morbidi e le mele avranno formato una salsa. Mentre cuoce la carne sbucciate gli scalogni e fateli sbollentare in acqua per circa 15 minuti, poi scolateli e saltateli in una padella con il burro, aggiungete il cucchiaio di zucchero e l'aceto e fate cuocere fino a quando i liquidi si saranno ridotti e gli scalogni leggermente glassati. Qualche minuto prima di concludere la cottura dello spezzatino aggiungete gli scalogni e fateli insaporire con il resto. Servite lo spezzatino di maiale ben caldo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPEZZATINO DI MAIALE IN AGRODOLCE"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto