Spaghettoni al sugo con salsiccia e melanzane
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Quella degli spaghettoni al sugo con salsiccia e melanzane è una ricetta facile e gustosa: un primo piatto di pasta dal condimento ricco di sapore. Una ricetta evergreen che mette insieme i migliori sapori della cucina mediterranea!
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di spaghettoni
- 300 g di salsiccia
- 400 g di passata di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 melanzana lunga
Cercate un primo piatto di pasta facile e gustoso, che si adatta a un pranzo in famiglia. La ricetta che fa per voi è quella degli Spaghettoni al sugo con salsiccia e melanzane, dal condimento ricco e saporito.
La freschezza della passata di pomodoro si sposa alla perfezione con le melanzane fritte e la salsiccia appena rosolata in padella: un mix di ingredienti semplici che dona agli spaghettoni un aspetto e un profumo davvero invitanti. Questa pasta con melanzane fritte e salsiccia è pronta in 45 minuti. Un abbinamento classico, ma sempre vincente. Provare per credere.
Come preparare: Spaghettoni al sugo con salsiccia e melanzane
Iniziate a preparare gli spaghettoni al sugo mondando la melanzana e affettandola sottilmente. Friggetela in abbondante olio di semi di arachide e scolate con un mestolo forato su un piatto con carta da cucina. Mettete da parte.
In una padella scaldate l’olio con l’aglio e quando quest’ultimo sarà dorato eliminatelo. Aggiungete la salsiccia privata del budello e sbriciolata e fatela rosolare mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Aggiungete la passata di pomodoro, salate, pepate e cuocete per 15 minuti o comunque fino a quando la salsa si sarà ristretta.
Nel frattempo lessate gli spaghettoni in acqua bollente salata, scolateli al dente e conditeli con il condimento preparato. Trasferite nei piatti da portata, aggiungete le melanzane fritte e il basilico. Completate gli spaghettoni al sugo con salsiccia e melanzane con ricotta salata grattugiata a piacere.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto