Spaghetti al sugo di polpo
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Grande classico della cucina di mare, gli spaghetti al sugo di polpo sono un primo piatto che si adatta a mille occasioni. Una ricetta di gran gusto basata su pochi ingredienti semplici: polpo freschissimo, un'ottima passata di pomodoro e il profumo di aglio e prezzemolo. Nessuna difficoltà e grande soddisfazione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 50 min - 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di spaghetti
- 800 g di polpo
- 500 g di passata rustica biologica Iper
- 2 spicchi di aglio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
Gli spaghetti al sugo di polpo sono un primo piatto di pesce molto gustoso. Una ricetta facile, a base di pochi ingredienti semplici, che porta sapore in tavola ed è adatta sia a un pranzo in famiglia sia a una cena tra amici.
Con le sue carni magre e saporite, il polpo è molto apprezzato a tavola e si presta a essere cucinato in molti modi, uno più appetitoso dell’altro. Noi abbiamo scelto un sugo corposo e denso, preparato con la passata rustica biologica Iper, che avvolge gli spaghetti con il massimo gusto.
Perfetti per un menu dal sapore mediterraneo, potete servire gli spaghetti al sugo di polpo preceduti da un antipasto di frutti mare.
Come preparare: Spaghetti al sugo di polpo
Per preparare gli spaghetti al sugo di polpo iniziate a pulire il polpo e sciacquatelo molto bene sotto il getto di acqua fresca corrente. In una casseruola capiente fate soffriggere uno spicchio di aglio in poco olio a fuoco vivace, quindi, tenendo il polpo per la testa, fate toccare il fondo rovente della pentola con i tentacoli per arricciarli. Mettete il polpo nella casseruola, sfumate con il vino e aggiungete un bicchiere d'acqua. Abbassate la fiamma al minimo, incoperchiate e lasciate cuocere per 40-45 minuti.
Quando il polpo è cotto toglietelo dalla pentola, lasciatelo intiepidire leggermente, eliminate la pelle in eccesso se presente e tagliatelo a pezzetti. Conservate un po' della sua acqua di cottura. Tritate il secondo spicchio d'aglio e fatelo dorare in casseruola con dell'olio, unite la passata rustica biologica Iper e mescolate.
Aggiungete anche il polpo a cubetti e un paio di mestoli della sua acqua di cottura. Mescolate e fate insaporire per una decina di minuti a fuoco medio. Aggiustate di sale se necessario.
Nel frattempo lessate gli spaghetti al dente in abbondante acqua salata, scolateli e trasferiteli nel tegame con il condimento, unite un po' d'acqua di cottura se necessario. Mescolate bene, spegnete e fate riposare un minuto. Suddividete gli spaghetti al sugo di polpo nei singoli piatti, terminate con una macinata di pepe nero, il prezzemolo fresco tritato e servite.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto