Sashimi di ricciola, gelatina di sangria, melone, anguria, spaghetti soffiati
- Preparazione 15 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo di riposo 7h
INGREDIENTI
- 200 g di filetto di ricciola
- 1 melone
- 1 anguria
- perle di Tapioca
- spaghetti di riso
- pepe rosa
- germogli
- olio alle erbe
- sale Maldon
- 8 g di agar agar Per la sangria:
- 500 ml di vino rosso
- 1 cucchiaio di zucchero
- arance
- fragole
- mele
- pesche
- 1 stecca di cannella
La ricetta del Sashimi di ricciola, gelatina di sangria, melone, anguria, spaghetti soffiati è realizzabile a casa avendo cura, per prima cosa, di trattare adeguatamente il pesce prima di consumarlo a crudo.
Alcuni ingredienti sono poco comuni nell'uso domestico per esempio le perle di tapioca. Inoltre certi passaggi possono risultare delicati e complessi come la frittura degli spaghetti di riso. Tuttavia resta interessante l'idea di introdurre nuovi prodotti e spunti da riutilizzare poi anche in altre preparazioni.
Il Cucchiaio d'Argento vi accompagna passo passo in una preparazione da chef, sfidante ma possibile.
Come preparare: Sashimi di ricciola, gelatina di sangria, melone, anguria, spaghetti soffiati
Preparate la sangria. In 500 centilitri di vino rosso mescolate bene un cucchiaio di zucchero, mettete in infusione per un pomeriggio arance, fragole, mele, pesche e una stecca di cannella. Successivamente filtrate e unite 8 grammi di agar agar, quindi portate a ebollizione continuando a mescolare per 5 minuti. Mettete in frigo per un paio d’ore. Tagliate a cubetti uguali il melone e l’anguria.
Fate bollire le perle di tapioca e successivamente fatele essicare in forno a 100° per un'ora. Un volta prelevate stendetele con la lama di un coltello e friggetele ad alta temperatura.
Friggete anche gli spaghetti di riso direttamente nell’olio ad alta temperatura per pochi secondi. Fate attenzione perché sono estremamente fragili. Mettete timo, maggiorana e rosmarino in infusione nell’olio.
Tagiate la ricciola a carpaccio, eliminando la pelle.
Disponete i cubetti di frutta e di sangria. Aggiungete la tapioca, il pepe rosa, i germogli. Lucidate con olio alle erbe e qualche cristallo di sale Maldon. Terminate con gli spaghetti soffiati.
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto
Pomodorini confit in friggitrice ad aria alla francese
I pomodorini confit si possono preparare anche in friggitrice ad aria. Se avete poco tempo e cercate una ricetta pratica e sfiziosa, sono da provare per condire degli spaghetti o come antipasto su delle bruschette, sono dolci e deliziosi. Leggi tutto
Rustici leccesi
Uno tra gli street food più caratteristici del Salento: golosissimi e perfetti per ogni occasione, dalla colazione salata alla cena! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto