Zuppa di sgombri allo zafferano

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Diliscate gli sgombri, eliminate le teste e ricavate da ognuno i relativi filetti. In un sacchetto di garza riunite gli scarti e chiudetelo con il filo bianco da cucina. Riempite d’acqua una casseruola, aggiungetela parte bianca dei porri tagliata a rondelle, lo scalogno e il pomodoro diviso a spicchi, salate, immergetevi il sacchetto di garza, ponete sul fuoco e cuocete per 20 minuti. Ritirate, eliminate il sacchetto, filtrate il brodo al colino, versatelo in una casseruola. Immergete nel brodo i filetti di sgombro, aggiungete lo zafferano diluito prima con un po’ di brodo caldo e cuocete a fuoco vivace per 15 minuti. Nel frattempo, fate tostare al forno le fette di pane leggermente spennellate d’olio e insaporite con un pizzico di pepe. Suddividete gli sgombri con il loro brodo di cottura in sei ciotole, cospargete la superficie di ognuna con il prezzemolo finemente tritato. Servitele a tavola con le fette di pane tostato a parte.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI SGOMBRI ALLO ZAFFERANO"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto