Zuppa di pesce allo zafferano

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Passare la sera tardi dal banco del pesce, arraffare le spezzature del fresco che rimane, magari facendo gli occhietti al banconista che ti farà lo sconto, e far felici grandi e piccini. Una zuppa di pesce con richiami dall'Adriatico (l'aceto) alla Francia, passando attraverso lo zafferano tra i ricordi di una bouillabaisse.

PROCEDIMENTO

Sfiletta tutti i pesci e ricavarne ossa e teste. Sguscia le mazzancolle e prelevare teste e carapaci. Fai andare una cipolletta, una carota piccola e una mezza costa di sedano nell'olio, aromatizzato con uno spicchio d'aglio nudo e un peperoncino. Aggiungi due pomidoro Sammarzano privati dei semi e spezzetati. Appena s'alza il vapore, bagna con un bicchiere pieno di vino bianco e una spruzzata d'aceto di vino. Fai alzare il bollore, poi cala teste e ossa di pesce. 
Lascia andare a fuoco basso per un'ora, e non temere il disfarsi delle teste: lì risiede l'aromaticità di questa zuppa realmente trionfale di rustica marinarità. Frulla tutto e passa al chinoise, schiacciando bene con un cucchiaio di legno. 
Rimetti la zuppa al fuoco e valuta la densità: deve essere lenta ma non acquosa. Regola perciò di conseguenza, aggiusta il sale, e cala un ciuffetto di stimmi di zafferano. Immetti i pezzi di pesce da squame (coda di rospo, gallinella, triglia) e dopo cinque minuti le mazzancolle. Preleva dal fuoco e distribuisci nelle ciotole, e finisci con olio e pepe appena pestato.
Nei bicchieri Verdicchio di stile asciutto, fosse il secondo vino di Villa Bucci, vecchiotto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI PESCE ALLO ZAFFERANO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto