Zuppa di lenticchie gialle
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo ammollo 8h
- Porzioni 4
- Tempo totale 8h e 40 min min
INGREDIENTI
- 1 carota lessata
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di zucchero
- qualche goccia di aceto
- cubetti di pane integrale raffermo
Come preparare: Zuppa di lenticchie gialle
Al mattino versare in una ciotola le lenticchie, coprirle abbondantemente con acqua fredda e lasciarle in ammollo per circa 8 ore. Trascorso il tempo di riposo, gettare via l’acqua e unire alle lenticchie aglio e cipolla tritati, sale, pepe e qualche mestolo di acqua fresca fino a coprire il tutto. Cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti. Poi ridurre a crema con il mixer a immersione.
In una padellino rosolare brevemente (2-3 minuti) la carota tagliata a cubetti con zucchero e miele. Alla fine aggiungere 1/2 cucchiaino di aceto. Sistemare sui piatti fondi la crema di lenticchie, un paio di cucchiaini di carote caramellate, qualche cubetto di pane integrale raffermo e un giro di olio extravergine di oliva.
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto