Uova in cocotte con asparagi, acciuga e limone

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

In camicia, sodo, alla coque, in omelette o frittata, l'uovo è un cibo molto importante dal punto di vista nutrizionale. Contiene proteine dall'elevato valore biologico, sali minerali, un buon quantitativo di grassi insalturi e vitamine, caratteristiche che lo rendono un alimento quasi completo, specie se accompagnato da verdure con succo o scorza di agrumi e carboidrati, come quelli apportati da una fetta di pane.
In questa ricetta lo troviamo in cocotte insieme ad asparagi, acciughe e limone. Un piatto che, a fronte di una semplicità e una velocità di preparazione disarmanti, costituisce un caldo abbraccio in queste giornate di inizio primavera.

PROCEDIMENTO

Monda gli asparagi eliminando la parte più dura del gambo e conservando quella più tenera. Riduci i gambi a rondelle, taglia le punte e dividile a metà nel senso della lunghezza.
In una padella fai appassire lo scalogno nell'olio di oliva, unisci quindi i gambi e le punte degli asparagi insieme al filetto di acciuga. Regola di sale e cuoci fino a quando saranno diventati teneri, aggiungendo se necessario poca acqua calda. Aggiungi semi di cumino a piacere e spegni. Fai raffreddare completamente.
Disponi un copioso strato di asparagi sulla base di quattro cocottes monoporzione, sguscia sopra ciascuna di esse un uovo e unisci un cucchiaio di panna. Completa con le punte degli asparagi che avrai tenuto da parte. Cuoci a bagnomaria nel forno già caldo a 160° fino a quando l'albume si sarà rappreso e il tuorlo sarà ancora liquido. Sforna, aggiusta di sale, pepe fresco di mulinello e servi subito unendo la scorza di limone grattugiata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "UOVA IN COCOTTE CON ASPARAGI, ACCIUGA E LIMONE"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto