Tournedos alla Rossini

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tagliate dal foie gras quattro fettine un po’ più piccole dei tournedos e tenetele da parte. Tagliate le fette di pane nella stessa dimensione dei tournedos e fatele dorare da entrambi i lati in un tegamino con una noce di burro, teneteli in caldo. Da ogni tournedos eliminate le eventuali parti di grasso, le pellicine e il nervetto. Legateli tutt’intorno con lo spaghino bianco da cucina perché nella cottura mantengano la loro forma rotonda. In una padella lasciate fondere il restante burro e quando diventa color nocciola adagiatevi i tournedos. Fateli colorire a fiamma vivace per un minuto da entrambi i lati. Abbassate la fiamma e cuocete per 7-8 minuti se li preferite al sangue oppure 10 minuti abbondanti se cotti a puntino, ritirateli dalla padella e adagiate ognuno sulla sua fetta di pane, tenete in caldo. Nella stessa padella molto calda fate insaporire le fettine di foie gras 15 secondi da entrambi i lati, salate, pepate, ritiratele e adagiatele sui tournedos. Tagliate 12 rondelle di tartufo e disponetene tre su ogni tournedos, eliminate lo spaghino, disponeteli sul piatto da portata. Sempre nella stessa padella di cottura versate il Madera, deglassate i sughi rimasti, fate addensare la salsa per qualche istante, aggiungete i restanti tartufi tritati e distribuitela sui tournedos o servitela a parte.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TOURNEDOS ALLA ROSSINI"

Filetto alla Wellington

Un secondo piatto di carne per occasioni importanti, il filetto alla Wellington è una ricetta che ha per protagonista il taglio di manzo più noto e pregiato per la sua tenerezza e magrezza. Normalmente in cucina si usa dividere il filetto in tre... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto