Tagliolini al ragù
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min - 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 40 min min
INGREDIENTI
- 2 cipollotti di Tropea
- olio
- 1 carota
- 1 bicchiere di vino bianco o rosso
- 7 o 8 pomodorini penduli
- filetto di manzo
- rosmarino
- tagliolini
- Parmigiano Reggiano stagionato
PROCEDIMENTO
Per chi è stato segnato per sempre dal fatidico ragù emiliano, questa preparazione in verità golosissima misura una certa qual reazione a quelle cotture sfinite, a quei sapori disfatti e grevi che sono l'aspetto più evidente - e deleterio - della gastronomia di queste terre. Eppure sul ragù ci si può misurare, cercando una declinazione più lieve ed eterea che sia nello stesso tempo eco e prospettiva. Dunque azzardati: trita un paio di cipollotti Tropea e lasciali soffriggere più di qualche minuto in un paio di cucchiai di buon olio evo, e aggiungi un trito di carota subito dopo. La fiamma bassa accompagnerà il soffritto che a piacere potrai irrorare di vino bianco o rosso a seconda che ti piacciano i colori terricoli o quelli più aerei. Aggiungi sette od otto pomodorini appesi schizzati dell'acqua e dei semi, e lascia sobbollire nel sugo così formato per una decina di minuti. A parte avrai preparato un battuto di filetto di manzo ben frollato, senza curarti troppo di lasciare qualche frappa più grassa: appena il soffritto si sarà asciugato ponilo al fuoco e lascia cuocere a fiamma bassa e casseruola coperta per non più di venti minuti. Alcuni aghi di rosmarino potranno lievemente aromatizzare. Lessa a parte i tagliolini - nella tradizione quelli all'uovo, e si chiamerebbero tagliatelle - prediligendo una qualità eccelsa come quella del Pastificio Apuano e versa in una zuppiera. Ricopri con il ragù bollente e rigira sotto gli occhi dei commensali: colma i piatti in tavola tra il tripudio gaudioso degli appetiti, eventualemente spolverizzando con una nevicata di Parmigiano Reggiano ben stagionato. Per la versione con le tagliatelle all'uovo, rigorosamente Lambrusco: su questa partitura potrai concederti un Gutturnio non troppo spesso e non troppo invecchiato.Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto