Spaghetto con sarde marinate e cacao

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Quando ad un cuoco parte l'embolo per un'ingrediente, non c'è niente da fare. Va accontentato e lasciato sperimentare. In casa nostra la cosa capita a singhiozzi regolari: si comincia con un singolo ingrediente, per finire dopo 3 mesi con 9 diversi abbinamenti con tecniche di cottura probabilmente marziane.
Va così. 'Je dois apprendre aux curieux' scriveva il conte Xavier de Maistre nel suo ' Expèdition nocturne autour de ma chambre' (Spedizione notturna alla mia camera). Come dargli torto?

PROCEDIMENTO

Lava le sardine sotto acqua corrente, stacca la testa e rimuovi le interiora, aprile a metà per la lunghezza e togli la lisca, sciacqua e mettile ad asciugare su un panno.
Prepara il composto per la marinatura, mischia sale fino e zucchero di canna, aggiungi un cucchiaino di pepe rosso in grani, la buccia di due lime grattata e lo zenzero tritato.
Versane uno strato in un contenitore, metti sopra le sardine e aggiungi un altro strato di marinatura fino a coprire tutte le sardine. Chiudi con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
Togli le sardine e sciacquale. Tagliale a pezzi e riponile in un piatto con dell'olio.
Affetta lo scalogno, rosola in padella con olio e aggiungi le sardine, le fave di cacao e per ultima la buccia d'arancia tagliata a julienne (senza la parte bianca).
Cuoci gli spaghetti, scola e spadella. Servi tiepido con dell'erba cipollina tritata.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTO CON SARDE MARINATE E CACAO"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto