Scones mediterranei

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Gli scones non fanno parte della tradizione italiana. A metà fra un panino e un muffin, si prestano ad essere utilizzati per moltissime occasioni, in versione dolce o salata, e possono essere arricchiti nell’impasto o farciti una volta cotti.Croccanti fuori e morbidi dentro, perdono volentieri la loro aria nordeuropea per incontrare i profumi e i sapori della cucina mediterranea.
E quando è il ripieno che fa la differenza, mozzarella, peperoni, taggiasche e capperi sono la scelta migliore. Su tutto, una cascata di basilico.

PROCEDIMENTO

Prepariamo gli scones mescolando alla farina il bicarbonato e il cremor tartaro. Uniamo un pizzico di sale, abbondante pepe nero, il burro freddo a tocchetti e impastiamo velocemente per ottenere un composto sabbioso.
Uniamo l’uovo leggermente sbattuto e mescoliamo, poi aggiungiamo anche il latte, tutto in una volta. Amalgamiamo il composto e lo mettiamo su un piano infarinato.Formiamo 10 palline poco più grandi di una noce e le schiacciamo disponendole su una placca da forno. Inforniamo a 220°C per circa 10 minuti.Tagliamo a striscioline i peperoni e li saltiamo in padella con l’olio e il basilico, saliamo. Tostiamo i semi di lino in padella.Dividiamo a metà gli scones e li farciamo con la mozzarella, i peperoni, le olive e i capperi. Aggiungiamo un filo d’olio e una spolverata di semi di lino e ripassiamo in forno per qualche minuto prima di servire.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SCONES MEDITERRANEI"

Champignon croccanti

La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto