Il risotto al tastasale

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Dovrete far rosolare il tastasale a fuoco lento in una noce di burro a cui viene aggiunto un rametto di rosmarino. Avrete l'accortezza di mantenerlo morbido e di cercare di sgranarlo il più possibile con una forchetta o un cucchiaio di legno. Terminata la cottura toglierete il rosmarino e aggiungerete il Vialone Nano tostato a parte, e continuerete la cottura come un normale risotto, aggiungendo un po’ alla volta del brodo di carne, meglio se di manzo. Al termine mantecherete con poco burro e abbondante Monte Veronese vecchio - o Parmigiano Reggiano - mescolato con un po’ di cannella. Un piatto decisamente opulento, ma di grande soddisfazione.
Il palato ringrazierà se deciderete di ripulirlo con il Durello Metodo Classico di Casa Cecchin. Il grande vecchio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "IL RISOTTO AL TASTASALE"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto