Risotto con radicchio di Treviso, casatella e liquirizia
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 30 min min
INGREDIENTI
- 320 gr di riso vialone nano
- 2 cespi di radicchio di Treviso tardivo ai ferri
- ½ bicchiere di vino rosso per sfumare
- burro
- ½ scalogno
- 50 gr di casatella (o stracchino)
INTRODUZIONE
Il periodo è quello giusto: il radicchio di Treviso ora è veramente tardivo.Dopo la raccolta, i tempi di riposo dei cespi su acqua di risorgiva, lo sbiancamento e tutto l’ABC necessario per ottenere delle piantine nuove, con fogliame bianco e le parti apicali rosso rubinobacca, adesso si lascia consumare in tutta la sua eleganza. Puro, stufato, al forno è sempre lui. Ai ferri, la gamma aromatica si amplifica. Utilizzarlo in un risotto è stata una naturale conseguenza.PROCEDIMENTO
Affilare la radice del radicchio come per fare la punta ad una matita. Tagliarlo in quattro parti e lavarlo in acqua molto fredda. Adagiarlo ancora bagnato su di un piatto e condirlo con poco olio extravergine di oliva, sale e pepe. Scaldare una bistecchiera di ghisa (o pentola antiaderente) e quando ben calda sistemare sulla superficie il radicchio. Grigliare bene su ogni lato ma facendo attenzione a non bruciacchiare le parti finali delle foglie. Tagliarlo poi a pezzetti di circa 3-4cm.Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto