Risotto ai peperoni e magret de canard

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tra le infinite sfumature e le infinite variazioni del risotto, vale la pena di districarsi con la più giusta delle misure: provando.
Per questa volta puoi osare la tostatura del riso separata dalla preparazione dell'ingrediente. Scalda l'olio con due spicchi d'aglio vestito, poi versa il riso alzando vigorosamente la fiamma. Fai arroventare, poi versa tutto in una volta il vino bianco bollente, che a qual punto avrà già esalato i suoi gradi alcoolici.
A parte hai stufato la cipolla, magari una bella cipolla bianca tonda, con poco olio, poi i peperoni tagliati a listarelle. L'ideale sarebbe farli andare a sfascio, bagnando con acqua salata bollente, ma puoi accontentarti di due quarti d'ora ed una vigorosa sfrullata nel minipimer.
Il riso ormai avrà "tirato" tutto il vino, puoi versare altra acqua e la salsa di peperoni così ottenuta. Tira a cottura al dente, sparando a manteca un bel pezzo di taleggio. A piacere qualche spezia: un niente di cannella, un alito di zenzero in polvere, un che di pepe nero.
Nel piatto impagina bene, e aggiungi a trifoglio il magret "nature".
Manda in tavola con Pinot Noir, va senza dire: Borgogna, Haute Cote de Baune, Rodolphe Demougeot. Più vecchio che puoi.
Special Thanks: Chiara Giovoni, che ha facilitato il Magret dalla lontana Franza.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO AI PEPERONI E MAGRET DE CANARD"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto