Rigatoni al sugo di coda

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

NdR.: Durante un piccolo pranzo del mezzodì, lo chef mi manda a dire che mi fa assaggiare i rigatoni con il sugo di coda preparati per la truppa, perchè sono buonissimi. In verità non sono esattamente *buonissimi*: sono lussuriosi. Gli ho chiesto di scrivere come sono fatti, ecco qui.
Mondare, lavare e tritare finissimi prezzemolo, aglio, cipolla e carota. Tritare il lardo. Tagliare la coda a pezzi, con una importante avvertenza: se si chiede di farlo al macellaio raccomandarsi che non usi la sega, ma la tagli al nodo.  Lavare i pezzi così ottenuti e immergerli in acqua in ebollizione; quando l’acqua alzerà di nuovo il bollore togliere la carne.
Mettere in una casseruola il lardo con tutto quanto è stato tritato. Lasciare soffriggere per un istante poi unire i pezzi di coda, mescolare e rosolare sino a che la carne si sarà leggermente colorita; allora salare, pepare, continuare la rosolatura bagnando poco per volta con il vino bianco.
Quando questo sarà evaporato versare 250 gr di pomodori pelati e circa mezzo litro di acqua calda. Incoperchiare il recipiente e cuocere il tutto a fuoco moderatissimo per circa 4 ore. In alternativa si può fare nel forno a 130 gradi.
Pulire le coste del sedano, lavarle, tagliarle a pezzetti ed unirle alla carne dopo le 4 ore di cottura, lasciar cuocere ancora 1 ora.
Separare quindi la coda dalla sua salsa e una volta fredda spolparla. Passare la salsa al passa verdure.
In una padella mettere la salsa e la coda.
Cuocere i rigatoni (in questo caso Senatore Cappelli di Latini) molto al dente mantecare con una spolverata di pecorino e una grattuggiata di pepe nero. Impiattare e finire con un po' di pecorino grattuggiato.
Nicola Cavallaro è "il non più giovanissimo" cuoco del San Cristoforo di Milano. Questa definizione è presa di peso dalla nota Guida, ed è uno dei più divertenti tormentoni del venti-undici. Soprattutto perchè l'altro cuoco facebookiano Andrea Alfieri, che ha due anni di meno, viene chiamato allegramente "giovane". Padovano e quindi rugbista obbligatorio, prima del suo avvento nel ristorante che porta il suo nome ha girato il mondo in lungo e in largo, letteralmente: dall'Artico all'Equatore, sulle navi da crociera. Questo gli consente continue contaminazioni che - grazie al cielo - stanno lontane dalle parodie fusion e portano umori inconsueti nelle sue creazioni. A fianco, solide rimembranze della tradizione.
 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RIGATONI AL SUGO DI CODA"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto