Ravioli di pesce e bietole con ragù di scampi e piselli

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Succede, eccome: succede anche nella canicola di aver voglia di ravanare tra le pignatte, e regalarsi una qualche invenzione. Stavolta capita alla pasta ripiena, impreziosita da un ragù di crostacei. Per questa preparazione non c'è il limite superiore: hai spazio di migliorare fino al Nirvana. Per oggi userai ingredienti curati, ma plausibili, senza fremiti d'iperurania qualità: ed è pure una buona occasione per svuotare il freezer prima dell vacanze. La pasta vien tirata con 200g di farina "0" di grano tenero, aggiunti di 50 di semolino per la porosità. Nella fontana incorpora tre uova dal frigo che fa caldo e il calore delle mani potrebbe giuocare scherzi di pessimo gusto. Riponi la palla in frigo, per una mezz'ora. Per il ripieno, avrai certamente cosnervato qualche ritaglio di pesci pregiati: oggi c'è rombo e orata. Passa nella padella un trito di cipolla e aglio, aromatizza a caldo, poi passa nel mixer assieme alle bietole sbollentate e tagliate grossolanamente. A parte frantuma in un dito di vino bianco - un Marsala Vergine - il pesce, riducendolo a poltiglia: poi aggiungi il mischione appena frullato e fai asciugare, c'abbia una certa consistenza. Aggiunsa con poco sale e pepe. Stendi la pasta, e nei fazzoletti di 8 cm di lato inserisci una palletta di ripieno. Chiudi i lembi e stringili a cestino. Sul fuoco stanno andando gli esoscheletri degli scampi: una qualità di piccola taglia ma freschi, da poter comprare senza rischiare il tracollo finanziario. Insieme uno scalogno, una carotina, un sedano. In una padella antiaderente hai fatto andare cipolla e carota bagnati con acqua e due gocce di ABTRE (Aceto Balsamico Tradizionale Reggio Emilia, copyright Andrea Bezzecchi) per un buon tempo. Frulla e passa al colino allungando con il brodo precedentemente ottenuto. Puoi aggiungere i piselli: se surgelati o iscatolati sono già pronti, basta saltarli un minuto nella padella con un niento d'olio. Se sono freschi è più complesso, e sarà per la prossima. Tuffa i ravioli nel brodo, liberato dalle spezzature, e attendi che galleggino. Poi preleva e impagina lungo una linea retta. Nel frattempo hai ricavato dei pezzetti dagli scampi: scottali meno di poco nella padella in cui avevi ottenuto la base del ragù, che orai potrai riversare per riportare in temperatura. Versa il ragù sui ravioli, e aggiungi una presa di pepe rosa ben pestato. Viene in tavola il colossale Brut Cuvèe di Pojer e Sandri, delizia con delizia.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RAVIOLI DI PESCE E BIETOLE CON RAGÙ DI SCAMPI E PISELLI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto