Quiche agli asparagi
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Una ricetta tipicamente primaverile a base di uova, asparagi e formaggio. Il risultato è una quiche agli asparagi, dall'involucro fragrante e dal ripieno morbido e gustoso; un piatto versatile, molto semplice da preparare, ottimo come antipasto o secondo piatto vegetariano. Eventualmente potete aggiungere al ripieno dei cubetti di pancetta croccante per rendere il tutto ancora più goloso. Buon appetito!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 20 min min
INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 300 g di asparagi
- 100 g di groviera
- 4 uova
INTRODUZIONE
La quiche agli asparagi è una torta rustica primaverile a base di uova e asparagi, un abbinamento classico che ben si accompagna al gusto delicato ma persistente del formaggio a cubetti. È una ricetta molto facile da preparare, saporita e scenografica. La sfoglia che raccoglie il tutto è croccante ma leggera; il ripieno, invece, è morbido e delicato. Questa versatile ricetta si può personalizzare con tanti altri ingredienti, a seconda dei gusti. La quiche agli asparagi è l’ideale per un buffet con amici o una cena informale; perfetta anche per un pic nic o un pranzo fuori casa. Si può servire sia fredda che tiepida, quindi potete prepararla anche il giorno prima. Questa versione è vegetariana ma, se preferite, potete aggiungere dei cubetti di pancetta croccante per dare sapidità e rendere ancora più golosa la quiche. Volete preparare quiche con altri ingredienti? Consultate le tante a disposizione, non avrete altro che l'imbarazzo della scelta!
Come preparare: Quiche agli asparagi
Rimuovete la parte dura del gambo degli asparagi, quindi cuoceteli in abbondante acqua bollente per circa 10 minuti (metteteli dritti con le punte in alto). Scolateli, morbidi ma al dente. Tagliate le punte (o poco meno della metà del gambo) e tenetele da parte, tagliate il resto a pezzi piccoli.
Stendete la pasta sfoglia a disco, quindi adagiatela in una teglia di 24 cm ricoperta da carta forno e bucherellate il fondo coi rebbi di una forchetta. Cuocete in forno caldo a 200° per 10 minuti circa. Sfornatela e distribuite i pezzetti di asparagi e il groviera (a cubetti o grattugiato) sulla base.
In una ciotola, sbattete le uova con la panna; aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Versate il composto nella teglia e decorate la superficie con le punte degli asparagi. Cuocete in forno per circa 20 minuti, finché la sfoglia non sarà dorata e il composto cotto. Fate raffreddare e servite a fette.
Pasta brisée
La pasta brisée è una ricetta base utile per preparare torte salate, galette e tutto quello che vi dice la fantasia. Si prepara con farina, burro freddo e acqua ghiacciata. Con qualche semplice accortezza diventerà uno dei vostri cavalli di... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Rustici leccesi
Uno tra gli street food più caratteristici del Salento: golosissimi e perfetti per ogni occasione, dalla colazione salata alla cena! Leggi tutto