Pie ai mirtilli

Condividi

INGREDIENTI

1

Preparare tutti gli ingredienti per il ripieno della pie. Per la farcitura occorre utilizzare un pentolino dai bordi alti.
A fuoco basso iniziare a cuocere i 2/3 dei mirtilli con lo zucchero e il succo di limone. Non appena i mirtilli inizieranno a disfarsi e ci sarà abbastanza liquido aggiungere la maizena setacciandola nel mentre per evitare la formazione di grumi. Proseguire la cottura per circa un minuto. Frullare il composto e aggiungervi per ultimo la parte rimanente dei mirtilli. Coprire e conservare sino all'utilizzo.

2

Imburrare due terrine ovali per le pie, bordi compresi. Con l'aiuto di un matterello stendere l'impasto e, raggiunto lo spessore di circa 2 centimetri, dividerlo in due parti uguali e continuare a lavorare entrambe sino al raggiungimento di uno spessore di circa 3 millimetri. Sistemare l'impasto, che risulterà compatto e di non facilissima lavorazione (occorre insistere alcuni minuti con il matterello), nelle tue terrine. La pasta deve fuoriuscire leggermente dai bordi, in modo che in cottura, anche se dovesse restringersi un po', mantenga perfettamente la forma tipica.
Tagliare la pasta in eccesso e riempire le pie con la farcitura di mirtilli. Stendere nuovamente il rimanente impasto sino a raggiungere uno spessore di 2 millimetri circa e tagliare delle striscioline regolari di un centimetro di larghezza. Sistemare le striscioline di impasto sopra le pie in modo da creare il tipico intreccio. Tagliare la pasta in eccesso, spennellare tutto l'impasto con un uovo sbattuto e infornare a 180° per 45 minuti. Negli ultimi minuti di cottura proteggere la superficie delle pie con un foglio di carta da forno. Sfornare le pie e servire, una volta fredde, con zucchero a velo.

3

Preparare tutti gli ingredienti per la realizzazione dell'impasto della pie. Lavorare insieme farina, zucchero, sale e burro freddo tagliato a pezzettini piccoli. Prima di aggiungere l'acqua il composto deve assumere l'aspetto della sabbia (in pasticceria si usa dire sabbiare la farina) e devono essere visibili ancora alcuni pezzettini piccolissimi di burro, che in cottura serviranno proprio a dare l'effetto leggermente sfogliato alla pie.
Aggiungere l'acqua e impastare per alcuni minuti, sino a quando non si raggiunge una consistenza omogenea e compatta: l'impasto al tatto dovrà risultare morbido e abbastanza umido, ma non dovrà assolutamente sporcare le mani. Compattare il tutto, coprire con pellicola trasparente e conservare in frigorifero sino al momento dell'utilizzo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIE AI MIRTILLI"

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto