Pane semintegrale con lievito naturale

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Prelevo 180 g di lievito naturale a coltura liquida, che i lettori di Cucchiaio.it ormai conoscono, e lo diluisco con 400 g di acqua minerale frizzante. Aggiungo 200 g di farina bianca macinata a pietra e 200 g di farina integrale, oltre a un cucchiaio di malto "diastatico" (è quello in polvere che si trova in alcuni supermercati). Mescolo rapidamente e lascio riposare a temperatura ambiente per un'ora circa.
Verso nell'impastatrice, aggiungo la farina residua a cucchiaiate. Lascio girare a bassa velocità per 15 minuti. Aggiungo un mezzo cucchiaio di sale e giro ancora per 2 minuti, poi fermo e verso nella boule. Chiudo con la pellicola per alimenti, in cui pratico alcuni fori, e metto in frigo per 24 ore circa.
Trascorso il tempo, rovescio l'impasto sul piano molto ben infarinato e pratico le quattro pieghe "a fazzoletto", cioè portando i bordi verso il centro. Lascio riposare per 20-30 minuti e ripeto l'operazione due o tre volte. Poi arrotolo l'impasto, pratico un taglio longitudnale profondo due centimetri e inforno a 250°. Una lastra di pietra refrattaria può favorire lo shock termico che gonfia i gas della fermentazione.
Dopo 20 minuti abbasso la temperatura a 190° e lascio andare per altri 30. Sforno e attendo 2 ore prima di tagliare... se resisto alla tentazione.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE SEMINTEGRALE CON LIEVITO NATURALE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto