Orecchiette con salsa di broccoli, ricotta e pomodoro confit
- Preparazione 3h e 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 3h e 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 3h e 20 min min
INGREDIENTI
- 240 g di Orecchiette
- 1 broccolo
- peperoncino secco
- aglio
- 200 g di ricotta fresca
- pecorino non troppo stagionato
- 12 pomodorini datterini
- sale
- olio
INTRODUZIONE
C'è questa referenza della profonda Puglia, una piccola produzione artigianale che regala soddisfazioni: l'Azienda Agricola Annese confeziona varietà di sottoli e pasta di semola di grano duro. Le tecniche sono tradizionali, i volumi ridotti, la qualità va provata. Per valorizzare l'orecchietta rustica e ruvida, una preparazione lineare al punto di essere rarefatta: ma il tricolore che ne esce è vibrante.
PROCEDIMENTO
Per prima cosa prepara i pomodorini confit: la migliore qualità che hai a disposizione. Questi sono quelli datterini, che anche d'inverno - giù al nord - hanno qualche reminescenza di sapore. Posti al forno interi, immersi in una emulsione d'acqua, poco olio, zucchero, e due gocce d'aceto. Dovranno riposare almeno un paio d'ore, meglio tre, attorno ai sessanta gradi. Poi farai andare i broccoli tritati rusticamente con poco olio, l'aglio vestito, una piccola presa di sale e un peperoncino secco intero, non aperto per una mezz'ora. Indi li passerai al mixer al netto di aglio e peperoncino, bagnando con acqua secondo necessità. Le orecchiette vanno cotte in abbondante acqua salata e scolate molto al dente, poi tirate un minuto nella ricotta precedentemente passata al setaccio. In questa evenienza si tratta di ricotta vaccina di qualità suprema, affiorata da due ore nel caseifizio sotto casa mia: è latte frisone e brunalpino assai succoso, ma chi ha il vantaggio di avere ricotta di pecora a tiro ne godrà considerevolmente. Sul fondo dei piatti una nello di salsa di broccoli, ben calda, conterrà la nuvola di orecchiette. Sopra, adagia i pomidoro, avendo cura di scolarli dalla confezione. Ancora sopra qualche fiocco di pecorino giovine. Manda in tavola con un aglianico semplice e sincero, il Terra dei Fuochi di Carbone va alla perfezione.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto