Minestra dell’ortolano

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In un tegame scaldate due cucchiai d’olio e fatevi appassire le cipolline tritate insieme alla pancetta a cubetti e a una foglia di alloro. Aggiungete la carne tritata, mescolate, irrorate con il vino e lasciate evaporare. Unite le fave, i pisellini, i carciofi tagliati a spicchi sottili e le punte d’asparagi sbollentate, salate con moderazione. Coprite con il brodo e lasciate cuocere un quarto d’ora. Passate uno spicchio d’aglio schiacciato sulle fette di pane che avrete fatto tostare nel forno, adagiatele sul fondo di quattro ciotole e sopra distribuite la minestra ben calda. Completate con un pizzico di pepe e a piacere condite con un filo d’olio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MINESTRA DELL’ORTOLANO"

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto