Mafaldine con la colatura di alici di Cetara e anelli di calamaro crudi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

I piatti dei cinque minuti sono quelli che ci salveranno la vita. Questa preziosa referenza del nostro Sud, la colatura di Alici, ha l'epicentro del suo terremoto papillare dalle parti di Cetara, laggiù dove la Campania si fa penisola. E' potente e delicata al contempo, e va usata con parsimonia assoluta: pena l'incombere di un saporismo che ogni cosa ucciderebbe. Se poi si sceglie, come in questo caso, di maritarla con qualcosa di così delicato come l'anello di calamaro fresco, ecco che la misura dev'essere estrema. Quanto basta, per dire.
Allora fai andare l'aglio nell'olio, appena caldo, frigge, spegni. A mezza cottura preleva le mafaldine, che sono particolarmente adatte con quel loro pizzo seducente: quelle di Geppino Afeltra sono spettacolari per omoneietà di cottura e per flessibilità. Saltale con moderato vigore, bagnando con acqua di cottura; aggiungi un cucchiaino di colatura per testa; tira ancora con poco olio. 
Getta gli anelli di calamaro, che hai prelevato da animali freschissimi: dovessi torturare la pescivendolista, non esimerti e fatti avere solo prodotto fresco e di eccellente qualità. Eviscera con le mani, strappa le alucce e il tegumento, taglia anelli sottilissimi, appoggia sulla pasta bollente nella padella, servi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MAFALDINE CON LA COLATURA DI ALICI DI CETARA E ANELLI DI CALAMARO CRUDI"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto