Maccheroni con il ragù di bufalo

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Ogni volta che preparo un piatto con materie che hanno conosciuto il congelatore accendo un cero, piccolo, sotto il santino di Benedetta Parodi che tengo sullo scaffale delle spezie. Un cerino, insomma, che non si sa mai.
Però noi umani, e forse anche voi disumani, le mani nel congelatore le mettiamo, altrimenti le dovremmo mettere troppo spesso nella spazzatura. Laonde per cui, meglio essere pratici che patetici.
Quindi avanzava nel frigor un languido pezzo di filetto di bufalo, che è finito battuto con la punta del coltello. Nel padellino ho fatto andare gli odori alla vecchia maniera: scalogno, un pezzo di carota, un pezzo di sellero, una foglia di salvia, una di lauro e qualche ago di rosmarino. Poco olio, e aglio vestito.
Dopo un quarto d'ora anche la battuta di bufalo è finita nel parolino, con una fetta di lardo (che verrà via con l'aglio). Tutto cotto, ho aggiunto un rosso come nei peggiori bar di Caracas ed ho lasciato blobbare per un po' assieme a qualche pomodorino. Il tempo di cuocere i maccheroni.
Il resto è storia.
Lo mando in tavola con una nevicata di pecorino di Osilo (poco) stagionato e un bicchiere di Radice, il Sorbara rifermentato in bottiglia di Paltrinieri.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MACCHERONI CON IL RAGÙ DI BUFALO"

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto