Pasta al nero di seppia
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Le pasta al nero di seppia, è un primo piatto dal profumo di mare e dal gusto intenso. Il colore dato dall'inchiostro delle seppioline regala al piatto un grande impatto cromatico, per una cena fra amici o come protagonista di un divertente menu dai colori forti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 2h min
- Calorie 455
INGREDIENTI
- 360 g di linguine
- 500 g di seppioline
- 200 g di polpa di pomodoro (o pomodori se in stagione)
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
INTRODUZIONE
La pasta al nero di seppia è una ricetta molto semplice e diffusa in tutta Italia: dal Veneto alla Sicilia, questo piatto conosce decine di varianti. I mesi che vanno da marzo a maggio sono i migliori per acquistare le seppie fresche, perché corrispondono al periodo più favorevole alla pesca di questo cefalopode. Le seppioline sono comunque ottime anche congelate e disponibili tutto l'anno. Durante la pulizia delle seppioline vi consigliamo di indossare dei guanti e di fare particolare attenzione a non rompere il sacchetto d'inchiostro, che macchia tantissimo. Vale comunque la pena correre il rischio di sporcarsi con l'inchiostro delle seppioline, poiché i benefici alla salute del nero di seppia sono superiori anche al suo potere macchiante! È un antiossidante, antimicrobico e riduce la pressione sagnuigna. Il nero di seppia viene usato per condire riso, spaghetti e pasta ripiena, come in questi deliziosi cappellacci al nero di seppia e astice. Le seppioline sono un ingrediente molto versatile, che si presta a diverse cotture, dalla rapida griglia, fino alla più lunga cottura delle seppie in umido. La nostra ricetta di fusilli al pesto di ortiche e seppioline vi farà scoprire come le seppioline si abbinino bene alle verdure, sia nei primi piatti, che nelle insalate. Da provare la gustosa e veloce insalata tiepida di punte di asparagi e seppioline. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliolini cime di rapa e calamari, Spaghetti al sugo di polpo, Fettuccine di seppia con uova di trota, Linguine alla colatura di alici e pomodori,
Come preparare: Pasta al nero di seppia
Iniziate a preparare la pasta al nero di seppia eviscerando le seppie. Eliminate l'osso e gli occhi, tenete da parte il sacchettino dell’inchiostro, tagliatele a pezzettini. In un tegame scaldate quattro cucchiai d’olio, aggiungete la cipolla a fettine sottilissime e, quando sono diventate leggermente dorate, unite le seppie. Fatele insaporire a fuoco vivace e bagnate con una parte del vino. Aggiungete la polpa di pomodoro (in stagione invece utilizzerete i pomodori spellati, privati dei semi e tagliuzzati), salate e pepate.
Coprite e cuocete a fiamma media o bassa, il composto deve sobbollire per circa 45 minuti oppure fino a quando le seppie saranno diventate tenere e il sugo si sarà giustamente addensato. A cinque minuti da fine cottura versate nel recipiente il vino restante, fatelo evaporare, quindi aggiungete l’inchiostro delle seppioline e amalgamate con cura.
Lessate le linguine in acqua leggermente salata a bollore, scolatele al dente e fatele saltare per qualche istante nel condimento preparato. Trasferite la pasta al nero di seppia sul piatto da portata e servite, a piacere, con del prezzemolo fresco tritato.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto