Linguine con ragù di dentice

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Sono proprio gli ultimi: i pendolini salvati dall'estinzione che ogni primavera colpisce i deliziosi frutti rossi incuranti della loro faccia rubizza e non raramente vizza: ma ugualmente latori di una incredibile cifra di sapore per grammo.
L'idea è quella di farlo incontrare con la carne del dentice: ma visto che quelli a disposizione sono piccoli, lavorarli a ragù.
Da piccolo pensavo che il dentice si chiamasse così per via di una dentatura particolare: è così. Tanto che guardato con occhio disneyano-antropomorfo regala un'espressione di perenne irritazione nei confronti del cosmo. Sarà anche perché il dentice è animale fondamentalmente solingo, attraversato da uno spleen da cantautore scozzese.
Questa pastasciutta richiede pochi minuti, poco lavoro, e regala tanta felicità. Mentre porti l'acqua ad ebollizione tuffa i piennoli, e preleva la buccia: non tutta ma un po' che contiene sapore e pigmento e non ce lo vogliamo perdere.
L'olio caldo si aromatizza con l'aglio vestito e un peperoncino intero: li perderemo entrambi tra poco. Il dentice sfilettato è battuto a tartare e immesso nell'olio: frigge: spegni. Aggiungi i pomidoro spezzettati.
Scolate le linguine al dente molto, le passi in padella per l'ultimo minuto, aggiungendo un trito di prezzemolo e due foglie di basilico. In tavola starà benissimo con un bicchiere di Chassagne Montrachet Gagnard Delagrange. Fosse 2007 anche meglio.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LINGUINE CON RAGÙ DI DENTICE"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto