Lasagnette Con Ragù di Agnello e Olive

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Reduci delle pasque di tutto il mondo, i ritagli d'agnello ti faranno felice ancora e in più di una occasione. Alle prese con gli scarti di disosso di un impegnativo coscio ben altrove visto, ne avrai una piccola tritura. Conta sulla tradizione per questa semplice e al tempo opima preparazione: un bel soffritto di scalogno, carotina e sedano, insaporiti con un frammento di lardo stagionato, rosmarino, alloro e timo andranno il giusto per ammorbidirsi, bagnando appena con un bicchierino di vino bianco. Aggiungi una dadolata di pomodoro sammarzano deprivato di semi ed acqua, ed infine la tritura d'agnello. Concedi un'ora di cottura a casseruola coperta e fiamma dolcissima, che è ancora solo una frazione delle ore ed ore use nei tempi che furono. In abbondantissima acqua salata lessa per un minuto le strepitose lasagnette del pastifizio Apuano e traendole dal fuoco passale subito in una larga padella con un paio di cucchiai d'olio evo appena tiepido, in modo che non si incollino l'una all'altra. Tenendo scosso, riversa il ragù senza parsimonia. Aggiungi le taggiasche sottolio denocciolate, della migliore qualità: imperdibili quelle del Frantoio Venturino di Diano. Appena la pasta avrà maritato il sugo, impiatta aromatizzando con un germoglio di timo appena colto. Questa preparazione indulge a vasti abbinamenti: da una birra artigianale a media fermentazione fino ad un bel Salice salentino, anche vecchio di qualche anno.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LASAGNETTE CON RAGÙ DI AGNELLO E OLIVE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto